The Projective Cast

Robin Evans
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 65,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: MIT Press Ltd
Collana: The Projective Cast
Codice EAN: 9780262550383
Anno edizione: 2000
Anno pubblicazione:
Dati: 452 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Robin Evans recasts the idea of the relationship between geometry and architecture, drawing on mathematics, engineering, art history, and aesthetics to uncover processes in the imagining and realizing of architectural form. Anyone reviewing the history of architectural theory, Robin Evans observes, would have to conclude that architects do not produce geometry, but rather consume it. In this long-awaited book, completed shortly before its author's death, Evans recasts the idea of the relationship between geometry and architecture, drawing on mathematics, engineering, art history, and aesthetics to uncover processes in the imagining and realizing of architectural form. He shows that geometry does not always play a stolid and dormant role but, in fact, may be an active agent in the links between thinking and imagination, imagination and drawing, drawing and building. He suggests a theory of architecture that is based on the many transactions between architecture and geometry as evidenced in individual buildings, largely in Europe, from the fifteenth to the twentieth century. From the Henry VII chapel at Westminster Abbey to Le Corbusier's Ronchamp, from Raphael's S. Eligio and the work of Piero della Francesca and Philibert Delorme to Guarino Guarini and the painters of cubism, Evans explores the geometries involved, asking whether they are in fact the stable underpinnings of the creative, intuitive, or rhetorical aspects of architecture. In particular he concentrates on the history of architectural projection, the geometry of vision that has become an internalized and pervasive pictorial method of construction and that, until now, has played only a small part in the development of architectural theory. Evans describes the ambivalent role that pictures play in architecture and urges resistance to the idea that pictures provide all that architects need, suggesting that there is much more within the scope of the architect's vision of a project than what can be drawn. He defines the different fields of projective transmission that concern architecture, and investigates the ambiguities of projection and the interaction of imagination with projection and its metaphors.