Sostenibilità e corporate governance nel nuovo contesto geopolitico

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Il Mulino
Collana: Studi e ricerche Cesifin
Codice EAN: 9788815389152
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 224 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=18(2+16-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nell'attuale contesto storico e geopolitico caratterizzato da una sempre maggiore conflittualità tra Stati Nazionali, da significativi cambiamenti climatici e da crescenti diseguaglianze socio-economiche, avanza l'idea di un nuovo «capitalismo sostenibile» specialmente con riferimento alle grandi imprese nazionali e multinazionali. I più recenti interventi normativi nel diritto delle imprese sono incentrati prevalentemente sul sostegno dei flussi di investimento verso le attività economiche sostenibili, prevedendo regole specifiche in tema di informativa di carattere non finanziario, di engagement degli investitori istituzionali e di incentivi all'adozione di una prospettiva di lungo periodo nel governo societario. Numerose sono, inoltre, le iniziative in corso che spingono verso la transizione a un capitalismo sostenibile: non solo le azioni dell'Unione europea (in primis la proposta di direttiva della Commissione sulla Corporate Sustainability Due Diligence), ma anche i nuovi principi di corporate governance dell'OECD si pongono in questa direzione. Gli interventi di hard- e soft-law, a tutti i livelli dei principali ordinamenti, restano tuttavia settoriali, rimettendo all'interprete il necessario compito di ricondurre a sistema le regole in vigore e in corso di adozione. Sullo sfondo resta poi il grande interrogativo di quale sia o comunque debba essere lo «scopo» della grande impresa azionaria in questi scenari problematici. Il volume si propone di approfondire queste tematiche, interrogandosi, attraverso uno scrutinio analitico ed allo stesso tempo innervato di realismo, sul ruolo che le grandi società per azioni sono chiamate a esercitare nel prossimo futuro.