L'amore per i libri

Riccardo de Bury
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 4,90 € 2,70 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Rizzoli
Collana: BUR Varia
Codice EAN: 9788817029797
Anno edizione: 2009
Anno pubblicazione: 2009
Dati: libro
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0
op=U s=1 q=1(0+1-0) g=4 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Prefazione di Giovanna Zucconi.

Se tutto ciò che è mortale si consuma fino a scomparire, solo scrivere libri nuovi e conservare quelli già scritti dona l’immortalità: “Solo così quell’eternità che ripugna alla natura dell’individuo potrà essere concessa in privilegio alla specie”.
Per questo Richard De Bury, bulimico collezionista e ricettatore di manoscritti, raccoglie una biblioteca sterminata. Per questo scrive un trattato sull’amore incondizionato per i libri, il Philobiblon.
Le pagine di questo testo sono un inno all’umana sapienza trascritta, che si tramanda a ogni generazione “perché non vi sia mai termine”. Ma sono ancor di più il diario quotidiano di una passione viscerale: i suoi oggetti, come quelli di ogni privata mania, devono essere protetti, difesi a qualunque costo. Perché le minacce arrivano, imprevedibili, da ogni parte: dagli studenti che non si vergognano di “mangiare frutta e formaggio sul libro aperto” ai professori che, privi di ogni decenza, salgono “in cattedra senza la necessaria preparazione, ma a balzi come le capre!”.
In pieno Trecento questo politico, vescovo e diplomatico alla corte inglese guardava lontano. E Giovanna Zucconi ci rammenta che “se qualcuno oggi scrivesse un trattatello sui libri, gli basterebbe ruttare ‘i libri fanno schifo’ oppure, se esponente dell’élite al potere, ‘i libri sono tristi’, e cambiare canale”. I libri, lontani dai valori dominanti di questa nostra storia, “non schiudono più il senso, e si sfaldano, e muoiono”.
Ma non dobbiamo ingannarci: De Bury, con tutta la gioia dell’amante e l’ossessione del collezionista, la passione del seduttore e l’arrendevolezza del sedotto, ci lascia una testimonianza che oltrepassa le miserie di ogni presente. E ci racconta come la cultura sia sempre stata in viaggio, anzi in esilio: abitando le terre degli indiani, poi degli egizi, quindi dei greci, dei romani e degli arabi. È cresciuta e si è inabissata, per riemergere ogni volta fra le mani di coloro che hanno scritto e trascritto, inventato e conservato: perché “la volontà di Dio ha fornito l’uomo delle dita per scrivere e non per combattere”.
Questa incessante presenza, a un tempo invadente e pudica, è raccontata nel Philobiblon, fra tirate pompose, stoccate ironiche, divagazioni curiose su personaggi mitici e digressioni facete su eventi antichi. Il risultato è un testo spiritoso e spiazzante che coglierà di sorpresa qualsiasi lettore.