Orientamenti del Comitato Triveneto dei notai in materia di atti societari. Settembre 2021

Attualmente non disponibile
nuovo € 50,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Ipsoa
Codice EAN: 9788821778964
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 864 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=2(0+2-0) g=0
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’edizione 2021 della raccolta degli Orientamenti notarili del Triveneto in materia di atti societari è aggiornata con tutti gli orientamenti e le relative motivazioni, approvati nel 2020 e nel 2021. Nel 2020 sono stati approvati 21 orientamenti, nuovi o rielaborazioni di orientamenti già pubblicati negli anni passati, incentrati sull’esigenza per le imprese collettive di attirare nuovi investimenti di capitali di rischio e di debito in un momento così delicato per il Paese. In questa edizione vengono pubblicate le relative motivazioni. Nel 2021 sono stati introdotti due nuovi paragrafi: T.A. – norme temporanee - “sospensione” delle perdite ex art. 6 d.l. N. 23/2020 e u.a. – impresa sociale. L’emergenza epidemiologica in atto ha prodotto fin dai primi mesi del 2020 l’emanazione di numerosi provvedimenti legislativi di interesse notarile volti a consentire alle società commerciali di continuare ad operare sia dal punto di vista amministrativo (riunioni degli organi collegiali a distanza) sia dal punto di vista finanziario (rinvio degli obblighi di ricapitalizzazione e della conseguente causa di scioglimento della società). In questa edizione, è stato aggiunto un nuovo paragrafo dedicato a tali disposizioni, nel quale si è ritenuto di inserire gli orientamenti approvati dalla Commissione che affrontano le questioni applicative relative alla “sospensione” delle perdite prevista dall’art. 6 del d.l. n. 23/2020. Detta disposizione, pur avendo natura temporanea, è destinata ad influenzare in maniera rilevante le operazioni straordinarie delle società che ne faranno ricorso (aumenti di capitale, fusioni, scissioni, trasformazioni) fino alla chiusura dell’esercizio che comprende il 31 dicembre 2025.