«L' eco di Aversa» di Gaetano Parente. Rivisita il tempo e le vita della città negli anni del Risorgimento

Giuseppe Scellini
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 15,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Booksprint
Codice EAN: 9788824981736
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1000(0+1000-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'opera presenta all'opinione pubblica il ruolo del quotidiano L'Eco di Aversa nell'Italia post-unitaria. Il Giornale fu diretto dallo storico Gaetano Parente, primo cittadino aversano, con lo scopo di comunicare ai concittadini le esigenze quotidiane del tempo, perciò rese note all'intero territorio campano e, invero, conosciute finanche a livello nazionale. Alla premessa storica segue il percorso di Aversa dalla metà dell'800, in un attento esame del contesto dell'epoca, perché "quella aversana era una Comunità ben integrata, seppur con problemi che sapevano del retaggio di una Italia pre-risorgimentale, figlia di un'amministrazione di stampo borbonico che vi impresse il suo segno negativo, lasciando la cittadina nel più totale degrado e malcostume...". E ciò "non poté non richiedere tempo e competenze prima di giungere a una soluzione...". Il testo è altresì una rivisitazione della vita aversana negli anni post-unitari: rivisitazione in cui sono ben evidenti "carenza di strutture e servizi, al punto da rendere il territorio tormentato e difficile da gestire ed amministrare...". Si trattano, poi, gli anni risorgimentali, attraverso l'indicazione di opere del Parente, senza dimenticare il recupero di quelle incomplete risalenti all'amministrazione borbonica, nonché la creazione di nuove, quali "il Ginnasio Domenico Cirillo e l'Ospizio di San Lorenzo...". A seguire l'analisi del Calendario Storico Aversano e degli avvenimenti in esso indicati, tra cui "i terremoti del 1349 e 1694, l'arrivo di Garibaldi e i natali di personaggi illustri, quali Ludovico Abenavolo, Giovan Battista Basile, Domenico Cimarosa, Francesco Durante...". E, ancora, poesie, che mettono in evidenza il ruolo degli intellettuali in un periodo sì arduo. Nel capitolo conclusivo vi è uno studio accurato di "provvedimenti atti a migliorare le condizioni igienico-sanitarie...", cui fanno da appendice rilevanti considerazioni personali.