L'ombra dell’ultimo faraone

Federico Serena
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 20,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Booksprint
Codice EAN: 9788824995719
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 364 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1000(0+1000-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questa è la prosecuzione di “Sotto un’altra luna”, di cui incontriamo quasi tutti i personaggi e protagonisti. Si tratta del racconto di un’epoca e della grande avventura di Andrea, ricchissima di colpi di scena in un’ambientazione storica che non sempre è ben nota alla maggior parte dei lettori. L’azione si svolge non più principalmente in Cina, ma nell’Egitto nel corso della spedizione dell’armata di Bonaparte. Sullo sfondo della storia dell’impresa francese e delle vicende in Europa, si sviluppano le avventure del conte Andrea Scribani e del suo segretario Camillo a fianco dei savants che Napoleone ha voluto con sé per studiare l’affascinante storia dell’antico Egitto e la ricerca dei suoi monumenti in gran parte persi nel deserto. In tutto questo incontriamo confraternite che tentano ogni azione per far ritornare in auge gli antichi Dèi e il potere dei faraoni, in mezzo ad intrighi di spie inglesi, austriache e turche tra battaglie e avventure sentimentali. Mentre in Europa la Francia sta perdendo i territori già conquistati da Bonaparte, Napoleone si vedrà costretto a tornare a Parigi e a prendere il potere lasciando la sua armata in buone mani mentre Andrea, dopo una prigionia e la fuga, tornerà al ducato di Parma e Piacenza, ormai sulla via del tramonto, il che influenzerà i rapporti personali tra il nostro protagonista e il futuro imperatore. In tutto questo periodo si alternano le battaglie di Napoleone con le avventure e le disavventure di alcuni savants, di Andrea, di Camillo e dei loro amici francesi, egiziani e cinesi sia nelle scoperte di monumenti tali da lasciare senza fiato, per non parlare delle sette segrete che tenteranno in tutti i modi di far risorgere le antiche tradizioni. Viene qui approfondita la figura di un Napoleone Bonaparte, geloso e talvolta appagato dall’idea di intimorire i suoi stessi generali, un uomo costantemente alle prese con delicati equilibri politici e personali.