la famiglia nel diritto internazionale. Giudice competente, diritti e tutele

Stefano ArmelliniBruno BarelUmberto Giacomelli
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Collana: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo
Codice EAN: 9788828807582
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: XII-340 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=10(0+10-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La libera circolazione degli affetti travolge ogni frontiera e impone agli ordinamenti giuridici statali di confrontarsi con la diversità senza pregiudizi, nel rispetto dei diritti fondamentali di ogni persona umana. La legislazione nazionale precedente insegue faticosamente il rapido cambiamento della società e dei costumi, cercando mediazioni spesso sofferte tra la difesa di valori tradizionali e l'esigenza di regolare il divenire delle formazioni sociali affettive come luoghi nei quali si esplica pienamente la personalità individuale. L'opera affronta i temi principali della famiglia, intesa nel senso più ampio, nella sua dimensione transnazionale, con gli occhiali del giudice e dell'avvocato ma anche con la sistematicità e la problematicità proprie della ricerca scientifica. Di qui il focus sulla casistica, anche recentissima, ricondotta però entro sistema ordinato di valori e di princìpi, in modo tale da agevolare l'operatore a risolvere i problemi sempre nuovi posti dall'esperienza professionale. Matrimoni, unioni civili, filiazione, alimenti, adozione sono analizzati in modo tridimensionale, con una ricostruzione integrata di ogni istituto nei suoi profili sostanziali e processuali, così come accade nel foro, tenendo conto dell'intreccio sempre più articolato di tutte le pertinenti fonti normative di matrice nazionale, internazionale e (sempre più spesso) unionale.