Eroi di una guerra segreta. Le scomode verità delle «missioni di pace» italiane

Meo Ponte
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 16,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Longanesi
Collana: Nuovo Cammeo
Codice EAN: 9788830450721
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 282 p., rilegato
ty=I s=1 rel=1,100001
op=N s=1 q=250(2+248-0) g=1
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Eroi di una guerra segreta celebra il coraggio dei soldati italiani impiegati in pericolose missioni spesso sconosciute al grande pubblico

«Li ho visti sdraiarsi su una branda impolverata senza nemmeno togliersi il giubbotto antiproiettile. Chiudere gli occhi per un quarto d'ora e poi alzarsi, ricaricare il fucile e tornare a combattere sopra un tetto. Ragazzi di poco più di vent'anni con cui poco prima avevo scherzato in mensa, che sotto il fuoco dei mortai si sono trasformati in guerrieri. Guardandoli ho capito che cos'è il coraggio. Hanno combattuto e combattono guerre non dichiarate. Sono partiti per missioni di pace ma spesso si sono trovati al centro della battaglia. Qualcuno non è più tornato.»

Poco è noto delle vicende che hanno segnato le missioni di pace dell'esercito italiano durante gli ultimi conflitti. Gli eroi di una guerra segretasono, ad esempio, i soldati italiani che tra il 2003 e il 2006 durante l'operazione Antica Babilonia hanno dovuto fronteggiare la rivolta delle milizie sciite nell'Iraq meridionale, a Nassiriya. Il 12 novembre del 2003, 19 italiani morirono a seguito dell'attentato presso la base Maestrale a Nassiriya. Ma sono anche i fucilieri del Reggimento San Marco, impegnati per cinque giorni nella difesa della sede dell'autorità provvisoria a Nassiriya nella battaglia di più vasta portata sostenuta dall'esercito italiano dopo la Seconda guerra mondiale. Moriva, dilaniato da un colpo di mortaio, il lagunare Matteo Vanzan. Per questi episodi sono stati decorati, in segreto, vari ufficiali e sottufficiali con medaglie al valor militare. In segreto perché queste e altre missioni all'estero furono definite "missioni di pace". Meo Ponte, reporter di guerra che ha seguito in prima persona le vicende descritte, ricorda le vite perse e le battaglie vinte dei soldati italiani attivi nelle cosiddette "missioni di pace".