Fiele e miele. La violenza contro le donne spiegata e narrata

Cinzia MerlettiDavide Sinibaldi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 13,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Collana: Nuove voci. I saggi
Codice EAN: 9788830657526
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 138 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=47(1+46-0) g=1
Disponibile anche in eBook a € 9,49

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Questo è uno dei pochissimi libri che ho accettato di introdurre perché ho scorso tra le righe due ingredienti fondamentali per il raggiungimento di un obiettivo quale la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere e domestica in particolare: la professionalità e la passione che può tradursi nell'alta motivazione a far pervenire un messaggio. Davide Sinibaldi, Sostituto Commissario della Polizia di Stato di Tivoli, che da lungo tempo si occupa di violenza sulle donne e maltrattamenti e abusi sui minori apre il libro con un'accurata analisi delle origini della situazione della donna nella storia e della sistematica negazione dei suoi diritti nel corso dei secoli, cui fa seguito una prospettiva critica inerente gli stereotipi di genere, l'epidemiologia del fenomeno e un'interessante prospettiva maschile che si chiude con un invito rivolto agli uomini di smettere di essere parte del problema per iniziare, invece, a diventare parte della soluzione. (...) Nella seconda parte del libro, Cinzia Merletti, musicista e scrittrice eclettica, estremamente attenta alla tematica già trattata in precedenti testi, si concentra sul dar voce alla sofferenza di una serie di donne maltrattate e doloranti delle quali narra la storia con un realismo non privo di tinte poetiche che talvolta si mescolano provocando una profonda pena in chi riesce a immedesimarsi in certe biografie. L'Autrice (...) invia un messaggio potente (…): occorre lottare per l'autoconsapevolezza. Bisogna smetterla di raccontarsi storie, ma occorre imparare a prendersi per mano, farsi aiutare, elaborare e riacquistare la dignità perduta. Un gioiellino nel suo genere. Che dopo la prima lettura viene voglia di riprendere in mano." (Cinzia Mammoliti)