Vestigia di Roma. Evidenze archeologiche nella Roma del Seicento. Con Carta geografica ripiegata

Alò Giovannoli
Attualmente non disponibile
nuovo € 75,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Arbor Sapientiae Editore
Collana: Antichità romane
Codice EAN: 9788831341875
Anno edizione: 2001
Anno pubblicazione: 2001
Dati: 140 p., ill.
ty=I s=1 rel=0,5
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'antica Roma raffigurata nelle tavole di Alò Giovannoli è una splendida e rara testimonianza di come tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento il tessuto urbanistico della città fosse ancora intriso di evidenze archeologiche preservate nel riutilizzo di altre strutture o semplicemente sopravvissute nella loro maestosità di rovina. Nel 1616 uscì l'editio princeps della raccolta con il titolo Roma Antica di Alò Giovannoli da Civita Castellana divisa in sette libri per un totale di 143 rami in folio oblungo (52,5 x 39,7 cm) e frontespizi incisi. L'opera tirata in pochissime copie, forse dal torchio dello stesso Giovannoli, era corredata anche di una pianta di Roma antica1. Oggi si conserva un solo esemplare di questa prima tiratura presso la Biblioteca Angelica di Roma. Dagli altri esemplari noti, di eccezionale valore per la storia topografica di Roma, sappiamo che la seconda tiratura fu pubblicata sempre a Roma nel 1619 (quando Giovannoli era ormai morto) da Giacomo Mascardi con il titolo Vedute degli antichi vestigj di Roma e una nuova sistemazione delle tavole raggruppate in tre parti con tre frontespizi. Una terza tiratura settecentesca, di cui non si hanno riferimenti precisi, circolò stampata inchiostrando gli stessi rami utilizzati per le tirature precedenti, ma con 106 tavole divise in due parti: la prima contenente le riproduzioni di mausolei, archi, colonne e fabbriche pubbliche; la seconda di terme, anfiteatri e templi. La misura delle tavole fu leggermente ridotta, circa 42 x 28 cm, e la numerazione stampata sugli angoli in basso a destra in alcuni casi risulta corretta a mano perché evidentemente, nel frattempo, alcuni rami erano andati perduti.