Smart City Strategy. Creare valore pubblico con gli Smart Public Investments

Francesco Natale
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: McGraw-Hill Education
Collana: Economia e discipline aziendali
Codice EAN: 9788838611728
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 272 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=10003(1+10002-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Smart City Strategy rappresenta una concreta risposta alle importanti sfide urbanistiche e demografiche che le città devono affrontare. Si tratta di un percorso innovativo e graduale su cui una città può basare la propria strategia di cambiamento, orientata verso l'obiettivo della "città intelligente", ovvero: più sostenibile, circolare e resiliente. La Smart City Strategy, inoltre, influisce in maniera determinante sulla creazione del valore pubblico, intesa come l'obiettivo principale verso il quale le amministrazioni pubbliche locali devono tendere per garantire il benessere dei cittadini e innalzarne la qualità della vita. La realizzazione della strategia "smart city" è, dunque, possibile tramite politiche sostenibili di investimento, denominate Smart Public Investments. Si tratta di investimenti idonei a creare valore pubblico per la collettività e per il territorio, generando un complessivo miglioramento della qualità della vita degli individui. Pertanto, investire nell'ottica dell'innovazione e della sostenibilità, richiede di tenere in considerazione alcuni fattori definiti ESEG (Economic, Social, Environmental e Governance), i quali evidenziano l'impegno dell'azienda pubblica locale in quattro diverse, ma complementari, dimensioni strategiche. Ne deriva la necessità di adottare più adeguati strumenti di valutazione degli investimenti. A tal fine, può essere utilizzato un nuovo modello denominato Sistema Integrato di Valutazione degli Investimenti Sostenibili (SIVIS). Esso affianca alle tradizionali analisi di fattibilità finanziaria e convenienza economico-sociale, l'analisi degli impatti economici, ambientali, sociali e sulla governance, giungendo a definire il livello di sostenibilità degli Smart Public Investments. L'obiettivo è quello di individuare le migliori alternative di investimento e guidare i decisori pubblici verso la realizzazione delle città del futuro.