A Plea for balance in philosophy. Essays in honour of Paolo Parrini. Vol. 2: Replies

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 10,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Collana: Filosofia
Codice EAN: 9788846745545
Anno edizione: 2016
Anno pubblicazione: 2016
Dati: 88 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Paolo Parrini si devono alcune delle più accurate e incisive indagini degli ultimi decenni su temi di filosofia della conoscenza. I risultati di queste indagini, oltre a ridisegnare, retrospettivamente, l’immagine dell’empirismo logico, hanno condotto Parrini a prospettare una più ampia cornice teoretica che coniuga liberalità e rigore. Si viene così definendo un modo di intendere e di fare filosofia che, mediante un’attenta riflessione sugli sviluppi del pensiero scientifico, si apre alla dimensione assiologica. Questo secondo volume di A Plea for Balance comprende alcuni saggi sulla filosofia di Parrini, i quali si aggiungono a quelli già raccolti nel primo volume (ETS,  2013) e si conclude con un breve quanto denso intervento di Parrini che chiarisce il senso della “filosofia positiva”. Roberta Lanfredini (Sansepolcro, 1959) è professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università di Firenze. Si occupa di fenomenologia e delle sue relazioni con la filosofia della mente. Recentemente i suoi studi mirano a chiarire la nozione di materia in fenomenologia e, su un piano più generale, a elaborare una  teoria del qualitativo. Tra i suoi testi più recenti: Architettura della conoscenza e ontologia (2014), Materia (2015),  Matter, Representation and Motion in the Phenomenology of the Mind (2016).   Alberto Peruzzi (Pistoia, 1950) è professore ordinario di filosofia teoretica presso l’Università di Firenze, ove tiene corsi di Teoria della conoscenza. La sua linea di ricerca, caratterizzata dall’impiego della teoria delle categorie nell’analisi del linguaggio, si è orientata verso la semantica cognitiva. In campo epistemologico ha introdotto nel 1993 la prospettiva del “naturalismo intrecciato”. Tra i suoi testi più recenti in italiano: Modelli della spiegazione scientifica (2009), Dialoghi della ragione impura (in tre volumi, 2009-2011) e La treccia di Putnam (2013).