L'Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana. Vol. 81

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 70,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Codice EAN: 9788846758576
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 436 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Venerdì 17 novembre 2017, al Dipartimento di Comunicazione ed Economia dell'Università di Modena e Reggio Emilia, si è svolta una tavola rotonda su Comparazione e classificazione dei dialetti d'Italia, organizzata a conclusione delle iniziative di ricerca di un progetto biennale su La struttura della variazione linguistica e la sintassi dei dialetti emiliani, coordinato da Cristina Guardiano. L'iniziativa è stata concepita con l'obiettivo di fare il punto sulle sfide poste dalla dialettologia italiana nel panorama della linguistica contemporanea, ed in particolare sul contributo dello studio della microvariazione all'indagine sul mutamento linguistico, all'analisi della struttura interna delle grammatiche, alla spiegazione della diversità linguistica. I relatori hanno presentato e discusso i contenuti delle loro ricerche in vari ambiti della dialettologia italiana contemporanea, proponendo e condividendo numerosi spunti di riflessione. Ne è scaturito un dibattito intenso che ha messo in luce un vivace panorama di ricerche e progetti in corso sui dialetti d'Italia, una ricchissima quantità di dati e di problemi condivisi, e anche una certa volontà di una più articolata interazione fra le diverse prospettive presentate. Alla luce di ciò, abbiamo ritenuto che i temi ed i contenuti emersi in quell'occasione meritassero una riflessione più strutturata e sistematica, e abbiamo proposto ai partecipanti alla tavola rotonda di riunire i loro contributi in un volume che condensasse i principali temi emersi dalla discussione. Al volume hanno partecipato tutti i relatori e anche loro collaboratori, alcuni dei quali erano peraltro presenti alla giornata di studi.