Piccola guida per un nome botanico armonizzato: chi fa che cosa

Alessandra BertoliSilvia BenucciLorenzo Peruzzi
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 10,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Codice EAN: 9788846758781
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 92 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo volume nasce dall'esigenza di rendere più fruibili informazioni scientifiche riguardanti il cosidetto nome botanico alla luce della sempre maggiore importanza delle materie prime di origine vegetale nell'attuale filiera di trasformazione e di mercato. Che cosa significa nome botanico? È corretto usare questo termine? Dove trovare informazioni corrette se non siamo botanici? Quali organismi e istituzioni nazionali e internazionali si occupano di catalogare il nome di una pianta? Come si inquadra il nome scientifico di una specie vegetale nella documentazione che deve accompagnare la materia prima vegetale? Come si interpreta il nome botanico attraverso le linee guida del Sistema Qualità? Spiegare il chi fa che cosa a tutti coloro che siano interessati ad una visione moderna delle piante officinali che tenga conto in primo luogo della sicurezza del consumatore. Questo volume è un manuale tecnico-scientifico originale, che mira a trasmettere una metodologia di ricerca e di lavoro sia su documentazione ufficiale che su attuali banche dati di settore on line quali quelle dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare e del nostro Ministero della Salute. È un manuale dettagliato, utile sia allo studente che sta completando la sua formazione come professionista futuro, che ai già professionisti non botanici, ma che hanno interesse a gestire sul mercato attuale la pianta non come pozione magica, ma come materia prima di un sistema produttivo moderno e responsabile. Infine è un testo rivolto anche al consumatore del naturale per educarlo alla selezione del prodotto di qualità fin dalla lettura critica della sua etichetta oltre che ai claims di mercato.