Poetry Vicenza 2022. Festival di poesia contemporanea e musica. Il mare, il viaggio, la deriva (2022)

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 10,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Collana: Diagosfera
Codice EAN: 9788846764904
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 100 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Alcuni viaggi storici, come quelli di Colombo, Vasco da Gama, Vespucci o Magellano, hanno cambiato la visione e le geografie del mondo. Non hanno soltanto sfidato la vastità e la misteriosità del mare, ma hanno anche rappresentato un incontro tra popoli e culture molto diversi tra loro. Comunque lo si legga, il mare, da sempre, è stato crocevia di speranze e approdi verso nuovi orizzonti, ma anche di tragedie inaudite.
Nell’ambito dell’ottava edizione di Poetry Vicenza (2022) dedicata al tema “Il mare, il viaggio, la deriva”, varie voci poetiche dall’Italia e dall’estero, proposte in luoghi culturali simbolo della città, ripercorrono idealmente il viaggio di Magellano e Pigafetta attorno al mondo, e invitano a leggere le attese, i conflitti, le migrazioni, e le sfide di oggi simili a quelle di allora, sfide in un mondo che, seppure cambiato rispetto ai tempi di quella circumnavigazione, presenta la stessa emotività, la stessa tragicità e le stesse aspettative di essere umani in balia degli eventi della storia.


I poeti protagonisti:


Gémino H. Abad – Davide Brullo – Daniel Calabrese – Giovanni Cecc arelli & Daniele Di Bonaventura – Bruno Cecc obelli – Giuseppe Conte – Gianni D’Elia – Roberto Dedenaro – Maurizio Gabbana – Lynthi a Julius – Giorgio Manacorda – Gian Ruggero Manzoni – Andrea Molesini – Roberto Nassi – Francesca Romana Paci – Piergiorgio Picc oli – Andrea Ponso – Rossella Pretto – Elisa Ridolfi Trio – Rafael Soler – Yin Xiaoyuan.


Marco Fazzini insegna letteratura inglese e postcoloniale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue traduzioni/ edizioni critiche ricordiamo quelle di Hugh MacDiarmid, Philip Larkin, Douglas Livingstone, Norman MacCaig, Charles Tomlinson, Edwin Morgan e Douglas Dunn. I suoi lavori recenti includono un libro sulla pratica e la teoria della traduzione, Tradurre, paradiso dei poeti (2005), uno studio sulla poesia e la canzone per i diritti umani, Canto un mondo libero (2012), due libri d’interviste a poeti, Conversations with Scottish Poets (2015) e The Saying of It (2017), un volume di saggi su poeti anglofoni, At the Back of My Ear (2019), e un volume su Raúl Zurita e la poesia civile e performativa, Ni pena ni miedo (2020). I suoi principali libri di poesia sono: Nel vortice (1999); Driftings and Wrecks (2010); 24 Poems (2014); Riding the Storm: 10 New Poems (2016); 21 poesie/ poemas/poems (2017); Canto dell’isola (2020); e Poesie scelte (2020).