Scienza e arte della voce. Evoluzione e attualità di un dialogo interdisciplinare nei testi della biblioteca del Conservatorio"G. Verdi" di Milano

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni ETS
Collana: Quaderni del conservatorio
Codice EAN: 9788846765307
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 238 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Quarta Sezione del Congresso Musicale Didattico fa voti perché nelle classi di insegnamento vocale si seguano nei limiti del possibile le seguenti norme e relativa progressione di studi, appoggiate alla fisiologia vocale.


Una Foniatra e un Insegnante di Canto cominciano a porsi delle domande sui fondamenti delle rispettive “conoscenze”. Il confronto si sposta presto dalle rispettive biblioteche a quella del Conservatorio G. Verdi di Milano. Dai testi più recenti ai testi più antichi emerge un passaggio di testimone, che le guerre, soprattutto la Seconda Guerra Mondiale, hanno contribuito a disperdere.
Nasce Scienza e Arte della Voce: evoluzione ed attualità di un dialogo interdisciplinare nei testi della biblioteca del Conservatorio G. Verdi di Milano. Prende subito rilievo la figura carismatica di Carlo Labus, il primo otorinolaringoiatra e foniatra italiano. Il significato fondamentale di Labus per il Progetto è nel suo rapporto con gli Artisti ed Insegnanti del suo tempo. Nel Congresso del Primo Centenario del Conservatorio di Milano, sarà lui, pur medico, a presiedere la sessione di Canto, non per trattare di malattie e terapie, ma per relazionare “Della progressione fisiologica degli esercizi nello studio del canto”.
Grazie al prezioso aiuto della Biblioteca, si sono ritrovati proprio gli appunti, parte dattiloscritti, parte manoscritti di quella sessione. Alcuni Allievi cominciano a trascriverli e così si delinea il progetto di Labus e di quei Docenti. Una progressione “fisiologica” in 14 punti della didattica del canto, tale da garantire apprendimento e salute vocale indipendentemente dallo stile. Quel documento è in questo libro. Lo schema, pur approvato e raccomandato, non diventerà parte della Didattica curriculare, ma penetra molti altri Insegnanti e Medici: Coli, Mastrigli, Nuvoli, Di Pietro, Silva…permettendo a Caruso, Kraus, Callas di parlare di voce naturale, Minimalluft, omogeneità timbro, precisione di intonazione ed articolazione. Nel loro rapporto interdisciplinare quegli Autori precorreranno anche nozioni scientifiche che solo ultimamente abbiamo compreso, in un vero “Ritorno al Futuro” della scienza e dell’arte del canto.