Aspetti di etica applicata. La scrittura aforistica

Attualmente non disponibile
nuovo € 29,95
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Heuresis. Strumenti insegnam. linguistico
Codice EAN: 9788849116564
Anno edizione: 2000
Anno pubblicazione: 2000
Dati: 380 p.,libro
ty=I s=1 rel=0,5
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con questa raccolta di studi, la riflessione sulla scrittura aforistica dilata i limiti delle classificazioni tradizionali. Ne risulta un’articolazione insospettata di sconfinamenti, a conferma della vitalita’ dell’aforisma in testi di natura diversa: letteratura pedagogica, epistolari, dizionari, cronache di guerra, messaggi pubblicitari, rotocalchi femminili, manuali per l’insegnamento delle lingue moderne, prove d’esame… L’estrema eterogeneita’ degli ambiti di indagine ha dato luogo a definizioni e ridefinizioni di un’aforistica dai tanti volti: slogan, titoli, esempi ed esercizi, argomenti di dissertazione, lemmi lessicografici, proverbi, formule ad effetto. Numerosi studiosi hanno apportato saperi e competenze specifiche per indagare un tipo di scrittura dalle radici remote e pur sempre praticata nella comunicazione del nostro mondo in fuga.

INDICE
Nota dei curatori. I. AFORISMA
ED ETICA Benedetta PAPASOGLI – Le massime della sapienza nel “Telemaque” di Fenelon. Claude BISQUERRA – Les maxime des “Contes des fees” de Madame d’Aulnoy. Une inchoerence maitrisee. Beatrice NIEBERDING – Quand le non-sense n’est qu’une apparence. Achille Chavee: “Decoctions, Decoctions II”. Laura AUTERI – L’inutile saggezza.
Sull’uso dei proverbi nella letteratura tedesca del tardo Cinquecento. Alessandra BARBANTI TIZZI – “Gedenke zu leben”. Da Goethe: massime per lo spirito, oltre il tempo. Daniela LEONI – Aspetti aforistici nella narrativa yiddish: l’aforisma come veicolo della letteratura sapienziale ebraica. II. AFORISMA E LINGUISTICA Paola PLACELLA SOMMELLA – Aphorismes moralisateurs dans le “Dictionnaire universel” de Furetiere. Gabriella FABBRICINO TRIVELLINI – I pensieri brevi dell’Abbé Galiani. Maria Giuseppina PITTALUGA – Les aphorismes dans le vocabulaire politique du “Dictionnaire” de Bescherelle. Mariagrazia MARGARITO – Dans le dictionnaire, les enfants (aphorismes, maximes et univers de l’enfance). Annalisa ARUTA STAMPACCHIA – Aforismi e forme brevi nel linguaggio della moda nella stampa francese contemporanea. Maria Margherita MATTIODA – “Ce n’est pas une etiquette, c’est une ethique”. Gli aforismi al servizio della pubblicita’ e del lessico-cultura. Crisrina PENNAROLA – “Used. Forgotten. Next”: testualita’ e rappresentazione degli aforismi di guerra nei reportage inglesi contemporanei. Peter W. WAENTIG – Aspetti di storia della lingua attraverso la gnomica tedesca moderna. III. AFORISMA IN CLASSE Andre’ REBOULLET – Les vertus de la brievete’. Maria COLOMBO TIMELLI – Il “Recueil de proverbes” della “Nouvelle metode” di Michel Feri de la Salle (1701). Carla PELLANDRA – Lezioni di lingua, lezioni di morale: gli esempi d’autore della “Grammatica classica” di Boudet de Montesquieu. Gisele KAHN – La citation comme sujet de composition francaise au baccalaureat (XIX siecle). Giulia PAPOFF – Pragmatica e didattica dell’aforisma pubblicitario. Elena LANDONE – “(…) Lo mejor que los refranes es ser nacidos en el vulgo”. Riflessioni linguistiche intorno all’uso di aforismi nelle prime grammatiche per l’insegnamento dello spagnolo agli stranieri. Paola Maria FILIPPI – Insegnare/apprendere una lingua per slogan: manuali ottocenteschi per l’insegnamento del tedesco.