Rose e cenere. Studi e ricerche su Mishima Yukio

Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 14,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Codice EAN: 9788849123562
Anno edizione: 2004
Anno pubblicazione: 2004
Dati: 130 p.,libro in brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=101(0+101-0) g=10

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lo scrittore giapponese Mishima Yukio (1925-1970) rimane una delle presenze più complesse ed enigmatiche del secondo Novecento, un poeta sempre in bilico tra Oriente e Occidente. La sua immagine resta legata alla drammatica uscita di scena con cui sigillò il legame arte/vita che fu centrale in tutta la sua esistenza. Giunto ormai allo status di “classico moderno”, la sua eredità sta soprattutto nella creazione di un mondo in cui l’ambiguita’ e i suoi mille volti sono l’elemento di maggior forza, in una
continua poetica della contraddizione. Nella sua carriera come narratore, saggista, attore, drammaturgo, politico e cineasta, si profila una fisionomia sfuggente che, parafrasando una celebre definizione data su Jean Cocteau, cui egli fu devoto e sul quale scrisse pagine acute, era sempre alla ricerca di spazi di silenzio e meditazione proprio nel cuore di una vita pubblica sfrenata. Scrittori, storici del teatro e del cinema, studiosi di lingue e culture orientali, affrontano in questo libro l’universo complesso, spesso paradossale, dell’autore de “Il padiglione d’oro” e di “Confessioni di una maschera”, cantore del gesto eroico che cancella la vergogna del vivere, tema su cui torna piu’ volte. Un’occasione preziosa di verifica e approfondimento, per conoscere una delle
personalita’ rilevanti del secolo breve da poco concluso.

INDICE
DANIELE DEL
POZZO, LUCA SCARLINI, Introduzione.
EMANUELE
CICCARELLA, La tradizione estetica come ideologia
in Mishimka Yukio.
TOMMASO GIARTOSIO, Un
privilegio di autonomia. Omosessualita’ e arte in
“Colori proibiti”.
ANTONIO FRANCHINI, Un
corpo per la morte.
GIOVANNI AZZARONI, Un
passato che rivive nel presente, un presente che
trova conferma nel passato.
PIER MARIA
BOCCHI, Mishima e il cinema.
LUCA SCARLINI,
Visioni del vuoto e colori proibiti: la ricezione
di Mishima Yukio in Occidente.
NOTE DI EIKOH
HOSOE alle foto di Mishima Yukio.
Mishima in
Italia: interventi, saggi, recensioni
(PAOLO
MILANO, LUIGI BALDACCI, ALBERTO MORAVIA, FRANCO
CORDELLI, ALBERTO ARBASINO, GIAN CARLO CALZA,
FABRIZIA RAMONDINO)
Profilo biografico di
Mishima Yukio.
Bibliografia delle opere di
Mishima Yukio pubblicate in Italia.
Biografie
autori.
Glossario minimo.