Il canone letterario nella scuola dell'Ottocento. Antologie e manuali di letteratura italiana

Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 45,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Testi e studi di filologia e letteratura
Codice EAN: 9788849123579
Anno edizione: 2009
Anno pubblicazione: 2009
Dati: 516 p.,libro in brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=173(0+173-0) g=10

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno Il canone letterario nella scuola dell’Ottocento: antologie e manuali che si svolse nei giorni 28 e 29 aprile 2004 presso l’Università di Pavia, nell’ambito di un progetto nazionale di ricerca finanziato dal MIUR e coordinato da Renzo Cremante.

I programmi di italiano emanati dallo stato unitario per la scuola secondaria costituiscono il tema del primo studio analitico (il corpus dei principali provvedimenti legislativi e normativi è consultabile nella ricca appendice finale), mentre i saggi successivi esplorano i ferri del mestiere didattico alcuni fra i più significativi prodotti nel corso dell’Ottocento fino agli albori del Novecento: dalle sillogi confezionate in epoca napoleonica a quelle pascoliane, attraverso le scelte di lettura di Luigi Fornaciari, Vincenzio Nannucci, Niccolò Tommaseo, Giosue Carducci e Ugo Brilli, Alessandro D’Ancona e Orazio Bacci, Francesco Torraca, Giuseppe Puccianti, Luigi Morandi.

Affiancano questi libri di testo, due rinomati e divulgati commenti di classici: il Canzoniere petrarchesco postillato da Niccolò Giosafatte Biagioli e il Cortegiano di Baldassarre Castiglione nell’interpretazione di Vittorio Cian affidata alla sansoniana “Biblioteca scolastica di classici italiani”; né gode certo di minore spicco, in seno al gruppo cospicuo dei repertori esaminati, la Storia della letteratura italiana di Paolo Emiliani Giudici. Quanto al canone degli autori proposti dalla scuola casatiana, l’indagine è tutta incentrata sul capolavoro manzoniano.