La donna senz'ombra di Hugo Von Hofmannsthal. Una fiaba che diventa musica

Roberta Bergamaschi
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Heuresis. Strumenti insegnam. linguistico
Codice EAN: 9788849124293
Anno edizione: 2005
Anno pubblicazione: 2005
Dati: 223 p.,libro in brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=50(0+50-0) g=10

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La versione in prosa della Donna senz’ombra di Hugo von Hofmannsthal fu pubblicata nel 1919, quando l’autore viennese aveva gi? concluso la stesura del libretto per l’omonima opera di Richard Strauss. Dal confronto tra Erzaehlung e Maerchenoper egli sperava di trarre utili considerazioni sulla rielaborazione del soggetto in base al mezzo di rappresentazione: la conquista della dimensione umana, dell’ombra, che avviene nel racconto attraverso un gioco di sguardi, si identifica nel dramma in musica grazie alla variazione ritmica dei versi. In entrambi i casi l’amore e la vita sono subordinati alla crescita, al passaggio dall’inconscio pre-esistenziale alla piena coscienza dell’io adulto; un passaggio simbolico, individuale e sociale, una vana speranza di cambiamento che non solo riassume la decadenza dalla civiltà asburgica fine de si?cle, ma la definisce nella distanza da un passato denso di vita e valori, da tempo ridotti a pura immagine. Il teatro dell’epoca, nel tentativo di compiacere lo spettatore desideroso di ritrovare la finzione di s? nella finzione scenica, rischiava, ancor più della prosa, di scadere nell’esagerazione, nell’operetta, nella mitizzazione di una borghesia ormai inerte. Se il libretto di Hofmannsthal non incontr? il favore di pubblico e critica, certo non fu per la scelta del fiabesco come genere, ma, al contrario, perch? il fiabesco hofmannsthaliano era ibrido, troppo doloroso per rispondere a un bisogno di rimozione che si era acuito con la sconfitta bellica.