Dalle specie reattive dell'ossigeno all'ipertensione sistemica. Meccanismi molecolari e fisiopatologici

G. Carlo Agnoli
Pronto per la spedizione in 2 settimane
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: CLUEB
Collana: Educazione continua in medicina
Codice EAN: 9788849131857
Anno edizione: 2009
Anno pubblicazione: 2009
Dati: 282 p.,libro in brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=31(0+31-0) g=10

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I tempi sono maturi per riesaminare il controllo a lungo termine della pressione arteriosa e le anomalie alla base dell’ipertensione, specie sale-sensibile. Al riguardo, numerose ricerche hanno esteso le conoscenze concernenti il sistema renina-angiotensina-aldosterone, le specie reattive dell’ossigeno e i vasodilatatori endotelio-dipendenti, in particolare l’ossido di azoto.

1) Il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAA) comprende due cascate in serie: la cascata renina-angiotensina, che ha come principale effettore la via ANG II/recettori AT1, e la cascata aldosterone/recettori dei mineralcorticoidi (MR), attivata dalla precedente. A breve/medio termine il sistema RAA influenza sia il tono vasocostrittore sistemico sia il livello di riempimento del settore idrico extracellulare, i due determinanti primari della pressione arteriosa. A lungo termine il sistema RAA diviene responsabile di alterazioni vascolari che procedono dalla disfunzione endoteliale alle alterazioni degenerativo/infiammatorie del muscolo liscio e del tessuto perivascolare (insufficienza vascolare). Questi effetti deleteri dipendono principalmente dall’interazione sinergica fra le due vie di segnalazione del sistema RAA: la via ANG II/recettori AT1 stimola la secrezione dell’aldosterone e lo steroide, a sua volta, induce, attraverso i recettori MR, la trascrizione di componenti della via angiotensinica, potenziandola. 2) Varie reazioni enzimatiche trasferiscono elettroni dai substrati all’ossigeno molecolare formando l’anione superossido e altre specie ossidanti secondarie (ROS). In condizioni fisiologiche le difese antiossidanti corporee mantengono queste molecole entro livelli non solo tollerati, ma utili: i ROS partecipano infatti a vie di segnalazione che regolano numerose funzioni cellulari. Fra gli agenti che stimolano la formazione dei ROS, un ruolo importante è esercitato sia dall’apporto di sale sia dal sistema RAA. Quando i ROS sono prodotti in quantità che superano le capacità antiossidanti corporee (stress ossidativo) partecipano al danno vascolare in differenti tessuti e organi. 3) L’ossido di azoto (NO), di produzione endoteliale e parenchimale, è il principale controregolatore dell’azione del sistema RAA nei tessuti su cui agisce (vascolari, parenchimali renali e cerebrali). Tuttavia, i ROS hanno la proprietà di reagire rapidamente con l’NO, riducendone la biodisponibilità. 4) Al controllo a lungo termine della pressione arteriosa contribuiscono due meccanismi. Il meccanismo rene-centrico (di Guyton) si fonda sull’efficacia diuretica/natriuretica della pressione arteriosa e funziona per mantenere costante il volume del liquido extracellulare e i suoi correlati emodinamici. L’altro meccanismo è rappresentato dal sistema nervoso simpatico (SNS). L’attivazione del SNS da aumentato apporto di sale avviene in risposta a differenti segnali sistemici, monitorati da chemosensori centrali e trasdotti nella stimolazione dei neuroni premotori simpatici. 5) Alla base di ogni forma d’ipertensione sale-sensibile vi è l’inefficace controregolazione dei sistemi vasocostrittori e antinatriuretici (RAA e SNS). Predispongono a questa inefficacia: a) il deficit delle difese antiossidanti corporee; b) la diminuita biodisponibilità dell’NO (deficit di sintesi e/o inattivazione dell’NO prodotto); c) l’aumento della secrezione renale di renina, da accentuato tono simpatico renale, responsabile di livelli circolanti dell’ANG II e dell’aldosterone inappropriatamente elevati a fronte della ritenzione idro-salina e/o dell’ipertensione. Nei reni, questi eventi deprimono la diuresi/natriuresi da pressione, un primo fattore pro-ipertensivo. Nella regione ipotalamica, analoghi eventi sono responsabili della simpatoeccitazione centrale, un secondo fattore pro-ipertensivo. L’una e l’altra modalità del controllo pressorio partecipano alla patogenesi dell’ipertensione sale-sensibile indipendentemente dalla sede primaria della disfunzione.