Ecclesiae gesta. Miscellanea in onore del prof. don Pietro Emidio Commodaro

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 16,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Rubbettino
Collana: Teologia e teologi
Codice EAN: 9788849855074
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 235 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=2(0+2-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Pietro Emidio Commodaro, nato a Squillace il 29 giugno 1938, dove oggi vive, è presbitero dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, arcidiacono del Capitolo della chiesa concattedrale di Squillace, rettore del santuario Madonna del Ponte. Alunno del Pontificio Seminario Regionale "San Pio X" di Catanzaro dagli studi medi-superiori al corso teologico, è stato ordinato sacerdote il 1 agosto 1964 a Squillace da mons. Armando Fares. Dopo un anno di servizio nel seminario diocesano con il compito di vice rettore, entra subito nel lavoro pastorale, con giovanile entusiasmo e zelo apostolico. Dal 1965 al 1988 è arciprete parroco di Montauro, insegna religione nella scuola media locale, svolge per un certo periodo l'ufficio di segretario del consiglio presbiterale. Pur impegnato a tempo pieno nel lavoro parrocchiale, non trascura la sua passione per lo studio, prediligendo quello di carattere storico. Consapevole dello sforzo e del sacrificio richiesto, con coraggio riprende gli studi accademici, facendo la spola tra Montauro e Roma. Frequenta così i corsi presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo la licenza in Storia Ecclesiastica nel 1973, discutendo la tesi L'atteggiamento del clero calabrese durante la rivoluzione del 1848, e, successivamente, nel 1975 completa l'iter accademico con il dottorato in Storia Ecclesiastica, presentando una tesi, poi pubblicata, che affronta gli ultimi tre sinodi celebrati nella diocesi di Squillace, relatore è il prof, padre Giacomo Martina s.j. La storia religiosa locale ha un valore teologico e sociologico imprescindibile per conoscere le radici, comprendere l'identità presente e prospettare un futuro."