Pinocchi in camice. Sulla salute non si scherza

Matteo Bassetti
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 18,90
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 18,90 € 10,40 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Piemme
Collana: Saggi PM
Codice EAN: 9788856691337
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 176 p., rilegato
ty=I s=1 rel=1,100004
op=N s=1 q=1122(4+1118-0) g=1
op=U s=1 q=2(0+2-0) g=4 camp=12
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Negli ultimi anni la scienza medica è stata invasa da notizie false e falsi guru. Se da un lato la rete ha democratizzato l'accesso alle informazioni, dall'altro l'uso pervasivo di internet ha contribuito, costantemente, alla disinformazione in ambito sanitario. I "pinocchi" in camice bianco sono tutti quei medici, pseudomedici, farmacisti, infermieri, nutrizionisti, osteopati che, in malafede, per facili guadagni o per ignoranza, mentono ai loro pazienti, facendo credere di poter risolvere i loro problemi con terapie che non hanno alcun fondamento scientifico. Ma come si smascherano le grandi bugie attorno alla medicina? Quali risposte dare a pazienti che ogni giorno si sentono raccontare i mirabolanti rimedi ai loro problemi di salute? Matteo Bassetti ripercorre le storie più celebri di cure rivelatesi inefficaci o dannose, le truffe più eclatanti e i meccanismi attraverso cui alcuni supposti luminari hanno spesso goduto del plauso e della difesa di istituzioni e media. Dal Covid all'omeopatia, dalle diete miracolose fino a Stamina, dal metodo Di Bella all'uso smodato degli antibiotici, un campionario di credenze e supposte verità che hanno illuso, ingannato o semplicemente distorto cure e trattamenti in questi ultimi decenni. Con una verve insolita e una sferzante sicurezza derivata da tanti anni di studi e ricerche sul campo, Matteo Bassetti marca una netta linea di separazione tra ciò che è scientificamente dimostrato e ciò che rientra nel campo della speculazione, se non della vera e propria truffa organizzata, anche grazie alle testimonianze di autorevoli esponenti del mondo dell'informazione e della scienza, da Bruno Vespa a Ilaria Capua, per citarne alcuni, ma anche di semplici cittadini.