Ettore de Conciliis. Il murale della pace. Ediz. illustrata

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 15,00 € 8,25 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,75

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Cataloghi
Codice EAN: 9788857230122
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione: 2015
Dati: 96 p., ill.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0
op=U s=1 q=2(0+2-0) g=4 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come spiega Sergej Androsov nella antologia critica, la monumentale opera dipinta dal giovanissimo Ettore de Conciliis “non aveva nulla a che vedere con le tradizioni dell’affresco destinato a un luogo di culto come una chiesa. Altrettanto poco tradizionale apparve subito anche l’impostazione del soggetto prescelto.L’affresco è suddiviso in due parti. Al centro troviamo l’immagine di una chiesa semidistrutta con una crocefissione rimasta intatta. Sullo sfondo il fungo della bomba atomica e una città in rovina, in cui si riconosce Roma, città della cristianità. Sulla destra lo spettatore vede terribili scene di guerra disposte a formare un’unica immagine complessiva: bombardamenti in volo, resti di edifici distrutti, cadaveri umani, patiboli con ancora appesi i condannati, uomini angosciati dal presentimento di un’inevitabile rovina. Sulla sinistra dell’affresco sono effigiati i contemporanei dell’autore: uomini sopravvissuti al cataclisma, ma consapevoli dell’incombente minaccia sull’umanità. Qui è raffigurato un mare ondeggiante di volti, formato da decine di ritratti molta caratterizzanti. Sono persone di diversi nazionalità, età, gruppi sociali, e – bisogna supporre – dalle più diverse opinioni e convincimenti. L’immensa adunata sembra essere stata riunita solo da un sentimento di sopravvivenza, insito in ogni singolo uomo. Tuttavia il centro compositivo ed espressivo dell’opera è dato dalla figura stagliantesi nello spazio, sospesa sulla folla e ingrandita – conformemente alla tradizione medievale – di uno dei massimi santi della tradizione cristiana: Francesco d’Assisi.”