Politiche, città, innovazione

Marco Cremaschi
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Meridiana Libri. Saggi
Codice EAN: 9788860364265
Anno edizione: 2010
Anno pubblicazione: 2010
Dati: 280 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=111(0+111-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A cavallo dello scorso decennio, le politiche pubbliche territoriali delle regioni hanno affrontato una sfida in parte proveniente dall’esterno, in parte dovuta alla maturazione di sperimentazioni precedenti. In questi anni sono cambiati sia le tendenze globali che i riferimenti macroeconomici, e di conseguenza i presupposti dei programmi elaborati all’inizio del secolo sono rapidamente invecchiati. Più in generale, sono venuti meno le premesse «cognitive», i convincimenti, le descrizioni pertinenti sui quali riposavano obiettivi e programmi. Le trasformazioni sono state così profonde che perfino le rappresentazioni organizzative e geografiche dei territori regionali hanno perso l’antica spinta propulsiva: le pur radicate metafore del distretto, della città fabbrica, della campagna urbanizzata risultano oggi inoperose. Al tempo stesso, la scorsa stagione di programmazione ha avviato sperimentazioni promettenti: sono stati attuati dispositivi di integrazione tra settori diversi; la territorializzazione delle politiche è stata messa quasi dappertutto in agenda; le misure adottate hanno parzialmente corretto le indicazioni di programma. Come hanno reagito le regioni, come si sono evoluti i programmi territoriali in questo nuovo decennio? Sebbene sia ancora presto per valutare gli esiti materiali, si possono misurare almeno gli «slittamenti» nelle rappresentazioni programmatiche. Questo volume esamina come il territorio sia stato tematizzato nel discorso delle politiche, in particolare nei programmi per le città e l’innovazionetecnologica, e ne verifica la consistenza e stabilità nei discorsi programmatici, nonché la coerenza con l’obiettivo della competitività. Un approccio che può disegnare solo in parte scenari alternativi, ma che consente di individuare problemi e priorità del ciclo di programmazione in corso. La prima parte del volume argomenta l’esaurimento delle tradizionali visioni dello sviluppo e dei modi di territorializzarlo, e una serie di spunti critici. Uno di questi riguarda le città e le aree metropolitane, esaminate in una specie di «atlante» tematico elaborato sui dati censuari comunali. Forma, struttura e peculiarità dell’armatura metropolitana influenzano le decisioni di politica urbana e di innovazione. Da questi due punti di vista vengono offerti approfondimenti critici e una serrata revisione delle premesse concettuali e degli esiti operativi. La seconda parte contiene i quattro casi studio relativi a regioni del Centro-nord (Piemonte, Veneto, Toscana e Lazio). A valle di un medesimo quadro ispirativo e di regole operative uniformi, gli elementi cruciali della programmazione (perimetri, priorità, concentrazione, integrazione, innovazione) si sono evoluti in modo molto diverso. Oggi, la transizione insediativa e produttiva delle regioni sembrerebbe richiedere un’ulteriore revisione delle immagini guida. Il tema del Piemonte non è più la difesa o il superamento della Fiat, come non è più la difesa o il superamento del distretto il tema del Veneto o della Toscana. La ricerca segnala che non sono ancora disponibili scenari territoriali adeguati alle nuove condizioni di programmazione. Sono però più chiari i requisiti. Servono rappresentazioni territoriali pertinenti per fornire punti di ancoraggio alle scelte; e, al tempo stesso, selettive quanto basta per non disperdere gli investimenti. Ancora molto resta da fare. Le esperienze di territorializzazione sono state limitate, come pure l’integrazione degli interventi, ma per altri versi si sono rivelate positive. Il riconoscimento delle differenze e la mobilitazione dei territori sono divenuti un patrimonio comune e possono essere considerati un lascito durevole del periodo appena trascorso.