Al servizio della persona e della città. Libertà ed efficacia nei servizi pubblici locali

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Guerini e Associati
Collana: Studi e ricerche
Codice EAN: 9788862502634
Anno edizione: 2011
Anno pubblicazione: 2011
Dati: 256 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=2(0+2-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel settore dei servizi pubblici locali l'efficacia nei confronti dei cittadini e delle comunità è frequentemente evocata, come obiettivo delle riforme e come principio ispiratore della gestione. Ciononostante restano in generale modesti i progressi nella diffusione dei servizi e nella tempestività degli investimenti. A partire da tale osservazione, la presente ricerca, promossa dalla Fondazione per la Sussidiarietà, analizza le difficoltà manifestate dalla tradizionale gestione pubblica e anche dagli assetti nati dalle recenti riforme. L'indagine suggerisce che, come nei servizi tradizionali di welfare, la dualità Stato/privato non è sufficiente ad assicurare il miglioramento. Anche nel caso dei servizi di pubblica utilità, gli elementi tipici di un sistema "sussidiario", quali la cooperazione tra individui e tra organizzazioni, le strutture motivazionali della persona, l'ampliamento della libertà di scelta, la valorizzazione delle iniziative innovative, costituiscono fattori chiave per un'organizzazione moderna ed efficace del settore. Attraverso argomenti teorici, casi internazionali e una survey condotta su un campione di manager di Utilities italiane, gli autori avanzano tre proposte per il miglioramento del settore: la sperimentazione della non profit utility, già presente in altri paesi avanzati; il rafforzamento della collaborazione tra stakeholder locali nei progetti di sviluppo delle infrastrutture; la valorizzazione del legame tra operatore e utente nelle attività operative.