Alternative per il socialismo. Vol. 65

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Castelvecchi
Codice EAN: 9788868266127
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=15(1+14-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Trimestrale diretto da Fausto Bertinotti. Oggi in Italia con il voto si è inaugurata una nuova fase al di là del dopoguerra che potrebbe essere quella di un’Italia a-fascista, novità o ritorno che sia. Essa si innesta, in ogni caso, sulla grande ristrutturazione dell’economia, della società, delle istituzioni e della politica che abbiamo provato grossolanamente a delineare, come a dire il peggio nella continuità. Da qui si dovrebbe ricominciare per inventare una nuova sinistra anticapitalista. Ricominciare da capo, ci siamo detti in più occasioni. Ora lo slogan dovrebbe avere più forza, visto che non averlo fatto ci ha portato a questo esito sciagurato, con la piena metamorfosi della sinistra istituzionale in una formazione liberale e con la condanna all’irrilevanza di chi ha cercato meritoriamente di sottrarvisi. Al contrario la realtà sociale prodotta da questa ristrutturazione capitalistica e dalle politiche di governo chiederebbe una contestazione radicale e di massa. Ma proprio qui si produce una divaricazione tra la condizione oggettiva e quella soggettiva. La prima propone in tutta evidenza la necessità, sia storica che congiunturale, di una nuova sinistra radicale e anticapitalistica, ne propone cioè la condizione di maturità. Ma essa è drammaticamente contraddetta nel campo della soggettività. Eppure non mancherebbero, neppure qua, i materiali su cui lavorare. Anche in queste miserabili elezioni essi si sono affacciati pur in maniera spuria. Il discredito popolare nei confronti dell’attuale politica è stato senza precedenti. L’astensione di massa lo ha confermato, ma ancor più profonda è la separazione tra il popolo e questa politica, tutta questa politica. Sennonché questa critica passiva è tanto diffusa quanto impotente. Vorrebbe ma non può. Ci sono, in essa, aree che vorrebbero uscirne. Se ne possono vedere i segnali, seppur tenui e contraddittori.