Disturbi specifici dell'apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell'italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell'inclusione

Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bononia University Press
Collana: Didattica dell'italiano
Codice EAN: 9788869238291
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 208 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=10(0+10-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza dell'importanza di una didattica linguistica inclusiva, attenta alle specificità degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Mentre sono state numerose le ricerche e le esperienze didattiche condotte nell'ambito della scuola primaria e della secondaria di primo grado, minoritaria è finora risultata l'attenzione verso le specificità della scuola secondaria di secondo grado, che incrocia una fase molto delicata nello sviluppo della personalità dei discenti. A questo ciclo scolastico è dedicato il progetto AlmaIdea DISPEL - DIdattica SPEciale per le Lingue di scolarizzazione: italiano e lingue classiche, che si è avvalso del comune lavoro di ricercatori di diversa formazione e insegnanti di italiano, latino e greco e si è concentrato in particolare sull'apprendimento linguistico: quello della lingua italiana, la cui padronanza è chiave di accesso allo studio delle altre discipline, e delle lingue classiche, che caratterizzano in particolare l'esperienza liceale e universitaria di sempre più numerosi studenti con DSA. I contributi raccolti in questo volume mostrano alcune delle possibili risposte alle sfide poste da una didattica linguistica inclusiva: da attività e buone pratiche mirate in modo specifico all'integrazione di apprendenti con DSA e BES, alle strategie dell'"inclusione invisibile", orientata a sviluppare le abilità linguistiche di tutto il gruppo classe di cui gli studenti con bisogni speciali fanno parte. Rispondono a questa logica, ad esempio, lo sfruttamento del canale uditivo nell'apprendimento del latino o l'impiego di strumenti di produzione multimediale che coniugano oralità e scrittura. Contributi di: Roberto Batisti, Francesca Busi, Claudia Cappa, Michele Daloiso, Marcello Ferro, Valentina Garulli, Sara Giulivi, Gaia Imbrogno, Stefania Leondini, Elena Martinelli, Daniela Notarbartolo, Lucia Pasetti, Caterina Pisano, Jenny Poletti Riz, Floriana Carlotta Sciumbata, Chiara Valenzano e Matteo Viale.