Fede, potere, identità Una rivoluzione culturale nel mondo tardoantico (Italia, IV-V secolo d. C.)

Viola Gheller
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bononia University Press
Collana: Biblioteca
Codice EAN: 9788869238680
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: libro
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=10(0+10-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tanto in oriente quanto in occidente, uno dei fenomeni che maggiormente caratterizza l'impero romano tardoantico è l'aspro e continuo scontro tra gruppi cristiani concorrenti. Progressivamente, il dibattito teologico esce dalla sfera dei concili e arriva a coinvolgere schiere sempre più ampie di laici, impegnati in prima persona a difendere una specifica dottrina contro ogni interpretazione contrastante del messaggio cristiano. Nell'arco di alcuni decenni, tra IV e V secolo d. C., si assiste a una mutazione strutturale delle categorie di pensiero dell'uomo tardoromano: concetti come "fede", "eresia", "ortodossia", sconosciuti al mondo classico, si affermano come elementi costitutivi di una nuova interpretazione della realtà, fino a regolare non solo la coesistenza tra i diversi gruppi cristiani, ma anche le relazioni tra le autorità civili e le comunità locali, il ruolo delle aristocrazie cittadine, i rapporti tra l'impero e le popolazioni barbariche che premevano lungo i confini. Attraverso l'analisi puntuale della convivenza tra comunità cristiane concorrenti, osservata nei suoi aspetti più concreti, questo studio ripercorre le tappe di quella "rivoluzione culturale" che avrebbe reso la fede il cardine di nuove identità e il fulcro di nuovi conflitti. Viola Gheller, Dottore di Ricerca in Studi Umanistici. Discipline Storiche, Filosofiche e dei Beni Culturali (Trento 2014), svolge la sua attività di ricerca presso l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, dove collabora stabilmente con la cattedra di Storia Romana. Specialista dell'impero romano tardoantico, ha dedicato i suoi studi all'insorgenza di conflitti identitari nell'occidente tardoromano, con particolare attenzione agli aspetti etnici e religiosi. Per Bononia University Press ha pubblicato "Identità" e "arianesimo gotico": genesi di un topos storiografico (2017).