Elementi di didattica post-digitale

Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Bononia University Press
Collana: Alphabet
Codice EAN: 9788869239892
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 256 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=5(0+5-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il dibattito scientifico sulla condizione post-digitale rende prioritario un ripensamento della didattica in termini di cambiamento, per rileggere i contesti formativi attuali secondo un approccio integrato, in riferimento a una costruzione della conoscenza non più lineare ma ecosistemica. Una diffusione sempre maggiore del digitale all'interno delle strutture socioculturali, tra cui anche quelle formative, sta creando un effetto di assuefazione alle tecnologie che entrano sempre più nell'agire degli individui e dei gruppi. Il volume si rivolge a studiosi e ricercatori nell'ambito della didattica e delle tecnologie educative, ma anche a insegnanti, educatori, formatori e pedagogisti, particolarmente attenti agli aspetti trasformativi della didattica. Nello specifico viene proposta un'analisi degli elementi di innovazione didattica a livello scolastico e universitario rispetto alle ricerche effettuate in due distinti periodi: nel primo, si è fermata l'attenzione sul design della didattica; nel secondo, si è approfondito il tema della didattica digitale quale risposta obbligata di tutte le comunità educative all'emergenza sanitaria. L'obiettivo del volume è quello di fare un punto su quanto sperimentato per rilanciare nuove direzioni di lavoro. Chiara Panciroli è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, nell'ambito della Didattica generale e delle Tecnologie educative. È responsabile dell'Unità Scientifica "Artificial Intelligence and Education" all'interno dell'Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence. È inoltre referente del MOdE-Academy, Museo Officina Digitale dell'Educazione. È autrice di diverse pubblicazioni riguardanti i temi della didattica universitaria e scolastica, dell'intelligenza artificiale in contesti educativi, della didattica museale e del patrimonio culturale.