Alternative per il socialismo. Vol. 70: Il sud del mondo riprende la parola

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Castelvecchi
Codice EAN: 9788876152320
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 304 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(1+0-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con una modifica certamente non irrilevante, di parole e di senso, rispetto al sacro testo da cui è estrapolato, si potrebbe riproporre il celebre interrogativo: "Sentinella a che punto è la guerra?" e la risposta sarebbe "In stallo". Naturalmente se si guarda il campo di battaglia. La pluriproclamata controffensiva ucraina ha dato scarsi e deboli segnali di sé e soprattutto nessun successo sostanzioso. D'altro canto l'avanzata russa si è fermata a consolidare le posizioni fin qui raggiunte [...]. Quindi alla pace non c'è alternativa, per quanto difficile sia la strada per poterci arrivare. Certamente non basta un "cessate il fuoco" a tempo indefinito che congeli la situazione al punto in cui si trova nel momento che esso viene decretato [...]. Indubbiamente il fatto di maggiore rilevanza sullo scenario mondiale è stata la riunione dei Brics (ovvero di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) tenutasi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto 2023. [...] Il documento in 94 punti licenziato a Johannesburg va oltre, affermando il tema di un ruolo di intermediazione per porre fine alla guerra in Ucraina, e all'impegno di risolvere pacificamente conflittualità o problemi in altre zone del mondo, come sul tema del nucleare iraniano e sulla situazione me-diorientale. Ecco dunque delinearsi nuove possibilità, nuovi riferimenti geopolitici che permettono di allargare il quadro, in coerenza con la dimensione mondiale che il conflitto russo-ucraino ha assunto, senza il peso sulle ali che le vecchie istituzioni internazionali post seconda guerra mondiale dimostrano con la loro inazione [...]. La complessità della situazione globale, la non breve e burrascosa fase di transizione egemonica mondiale da Ovest ad Est, che dovrebbe mettere fine al cosiddetto secolo americano e nello stesso tempo evitare di sostituire una unipolarità con un'altra, ci impone di non confondere il quadro internazionale e i comportamenti dei singoli Paesi sulla scena internazionale con il loro quadro interno. Affermare che non siamo di fronte allo scontro fra civiltà, e nemmeno a quello tra democrazia e autocrazia, non ci deve fare perdere di vista tanto i guasti per la società di un sistema autocratico, quanto quelli che derivano dai processi di dissoluzione della democrazia fin troppo evidenti nei paesi a capitalismo maturo, di cui il nostro fa parte. Ma ci deve fare capire che affrontare concretamente il problema della pace richiede una visione politica globale.