La terra dei marsi. Cristianesimo, cultura, istituzioni. Atti del Convegno (Avezzano, 24-26 settembre 1998)

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 55,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Viella
Codice EAN: 9788883340833
Anno edizione: 2002
Anno pubblicazione: 2003
Dati: X-608 p.,libro
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1(0+1-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il territorio della Marsica – la parte della provincia de L’Aquila che ha come centro Avezzano – è marcato dai segni storici della religiosità: negli edifici religiosi dei primi secoli dell’era cristiana, nelle architetture romaniche e gotiche con il loro corredo iconografico, nelle associazioni e confraternite, nelle forme delle feste religiose. Territorio e storia ecclesiastica hanno rappresentato storicamente un nesso inscindibile, e un’indubbia continuità sociale e religiosa ha caratterizzato la Marsica nel lungo arco di quindici secoli, sfumandosi progressivamente solo nell’età contemporanea.

Il volume analizza i più diversi aspetti di questa storia, articolandosi in quattro sezioni:

Nella prima emergono le vicende dell’istituzione diocesana: dai primordi, piuttosto oscuri per la precarietà delle fonti, al lento costituirsi in una terra di frontiera tra il Regno meridionale e i domini della Chiesa, fino all’assetto odierno.

La seconda mette in luce la storia dei santi marsicani e dei culti ad essi legati.

Nella terza vengoo analizzati alcuni dei modi in cui la religiosità ha preso forma materialmente: le sculture lignee di Santa Maria in Valle Porclaneta e di San Pietro in Alba Fucens, la pratica del canto liturgico, le confraternite laicali, le feste tradizionali.

Nell’ultima, infine, si ricordano figure eminenti per la storia della diocesi, quali madre Maria Teresa Cucchiari, il francescano Salvatore Lilli e don Gaetano Tantalo.