Guida alla progettazione europea. Come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020

Mauro Cappello
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 38,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Maggioli Editore
Collana: I fuori collana
Codice EAN: 9788891614001
Anno edizione: 2016
Anno pubblicazione: 2016
Dati: 318 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=173(0+173-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente volume è dedicato allo studio di quella parte di risorse europee comunemente definita "a gestione diretta", ovvero quelle risorse finanziarie gestite direttamente dalla Commissione Europea tramite apposite Agenzie sulla base di documenti strategici denominati "programmi". Tali risorse non sono preassegnate ai singoli territori, come accade per i fondi strutturali europei che mirano alla coesione economica delle varie regioni d'Europa, ma sono poste a bando per tutti i territori dell'Unione Europea. La Guida è strutturata in tre parti: la prima illustra i principali programmi europei a gestione diretta della Commissione Europea per il periodo 2014-2020, la seconda descrive la metodologia per la preparazione di un progetto ed infine la terza parte presenta due esempi di europrogettazione. Un prerequisito importante per tutti coloro i quali intendono affacciarsi al mondo dei bandi europei o "call for proposals" (inviti a presentare proposte) è la conoscenza dei principali programmi gestiti dalla Commissione Europea, dei particolari soggetti che li gestiscono (ovvero le Agenzie), del relativo settore di intervento, della tipologia di interventi finanziabili e delle spese ritenute ammissibili. Il bagaglio professionale dell'europrogettista deve contenere anche una buona conoscenza della procedura di accesso a tali risorse e dei principali documenti operativi. Tutti questi aspetti vengono trattati all'interno della prima parte del volume, dove i vari programmi sono suddivisi per temi che vanno dall'ambiente e protezione civile agli affari interni, passando per l'occupazione, l'istruzione e numerosi altri settori cofinanziati dall'Europa. Sono presenti anche utili riferimenti pratici per aiutare il Lettore a prendere confidenza con le Agenzie europee, i programmi e le varie "call". Nella seconda parte del testo si affronta il tema dell'europrogettazione, ovvero di come predisporre in modo efficace un progetto europeo. La terza ed ultima parte del libro raccoglie due esempi di progetti: si tratta di casi reali che hanno ottenuto il cofinanziamento comunitario e che saranno certamente molto utili al lettore come esempio di applicazione delle nozioni teoriche trattate nei capitoli precedenti. Il volume costituisce un valido ausilio non solo per avviare il lettore neofita alla professione di progettista europeo, ma anche per quei professionisti che, operando già in questo settore, intendono acquisire le novità della programmazione 2014-2020.