I principi fondamentali

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 58,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Trattato di diritto costituzionale
Codice EAN: 9791221102918
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 504 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=117(0+117-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tema dei princìpi fondamentali dell’ordinamento costituzionale italiano è particolarmente complesso e sfaccettato. Questa può forse apparire un’affermazione scontata, ma nell’introdurre il tema è difficile non prendere le mosse da tale constatazione. Le questioni problematiche con le quali ci si trova a confrontarsi sono infatti numerose e impegnative e sollecitano alcuni snodi centrali del sistema costituzionale. La natura di princìpi delle norme di esordio della Costituzione italiana, del resto esplicita nella intitolazione del raggruppamento costituito dai suoi primi dodici articoli, conduce innanzitutto ad interrogarsi sulle caratteristiche di tale tipo di norme. Sul tema, com’è risaputo, molta strada è stata percorsa dai tempi dell’Assemblea costituente, tanta da far senz’altro ritenere che il modo in cui la letteratura costituzionalistica e giusfilosofica di oggi intende le norme principio, e in particolare i princìpi costituzionali, sia molto differente dal modo in cui tradizionalmente si pensava ai princìpi. È altrettanto noto come, al riguardo, si sia accumulata una vastissima letteratura, che parte dalla distinzione di questo tipo di norme rispetto ai precetti giuridici più tradizionali costruiti quali norme ipotetiche caratterizzate dalla struttura se allora, e che tenta di illustrare i numerosi e diversi aspetti che differenziano queste ultime dai princìpi. Il primo nodo problematico che il tema del presente volume solleva è dunque inevitabilmente quello della distinzione tra princìpi e regole, un nodo che non è agevole sciogliere, nella pratica quotidiana delle corti costituzionali e delle aule di tribunale, l’individuazione degli aspetti che differenziano i primi (i princìpi) dalle seconde (le regole) è un tema sommamente incerto e dibattuto, tant’è che si fatica davvero a trovare, ad oggi, un’opinione al riguardo, che abbia un consenso, se non vagamente maggioritario, anche solo robustamente diffuso.