Il covid e l'era della pandemia raccontata dai ragazzi

Simona Barberio
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791222449128
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1001(0+1001-0) g=7

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo volume si dà “spazio” alla trattazione di un argomento molto sentito, quello degli “effetti della pandemia”, soprattutto delle notevoli ricadute che questa particolare epoca storica ha avuto sugli adolescenti. Questi infatti faticano tanto, ancora oggi, a recuperare la “vita prima del covid”, la loro quotidianità di una volta, il senso di ordine e la capacità organizzativa che caratterizzavano le loro giornate molto tempo prima. Dunque, un'era di cui gli adolescenti portano ancora strascichi e chiari e tangibili effetti di un malessere che ha agito su di loro inconsapevolmente, soprattutto sul piano emotivo. Dunque oggi appare spontaneo, oltre che doveroso, chiedersi: ma come hanno vissuto i ragazzi l'era della pandemia? qualcuno glielo ha mai chiesto? i genitori, gli adulti di riferimento, il sistema? Probabilmente no. Forse nessuno. Quanto è stato difficile per loro perdere la quotidianità a cui erano abituati e ricostruirne una nuova, fatta di rapporti, amicizie, amori lezioni a distanza? Come stanno oggi? Hanno davvero superato esperienze come: l'isolamento, la reclusione obbligata, la mancata socialità, i mancati contatti? E noi adulti cosa abbiam fatto per aiutarli a riprendersi? Questo libro vuole provare in parte a dare risposte a queste domande e dare anche “voce” ai ragazzi della Generazione Z ed agli esperti coinvolti in questo splendido volume, tra cui medici, psicologi, insegnanti, per iniziare a far luce su un fenomeno sviluppatosi a posteriori che ancor oggi rimarca le tracce evidenti di un malessere emotivo profondo ed inscoltato, e soprattutto inosservato nei nostri giovani da parte degli adulti. Occorre ascoltare i ragazzi, favorire la metacomunicazione emozionale, parlare loro di ciò che è stato e come imparare a superarlo recuperando le tappe fondamentali della loro crescita andate perdute. Occorre parlare loro…parlare di come ci sentiamo…parlare di come si sentono!