Per non soffrire più... Bulli, vittime e pericoli del web

Anna Maria Onelli
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Youcanprint
Codice EAN: 9791222731964
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 224 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1000(0+1000-0) g=7

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È un libro nato come risposta al Piano Nazionale per l'attività di "Prevenzione del Bullismo e Cyberbullismo" ai sensi dell'Art. 11, DM 663 dello 01/09/2016. Mira a coinvolgere famiglie, docenti, educatori, con un duplice obiettivo: l'uno di tipo "preventivo" riguardante la conoscenza del fenomeno, i segnali presenti in un bambino bullizzato, i rischi procurati ai minori da un cattivo uso della tecnologia in generale e dei social in particolare; l'altro di tipo "riparativo" consistente nel suggerire azioni e persone cui rivolgersi in caso di emergenza. Si fa appello al senso della responsabilità genitoriale, in sede civile e penale e si offre una panoramica con pregi e difetti dei diversi stili educativi. Si vuole facilitare una riflessione consapevole sul modo di educare in famiglia e mettere in rilievo i motivi che, agli occhi di psicologi, psichiatri, educatori e sociologi, rendono l'educazione autorevole la più valida .È un testo che illustra il fenomeno del bullismo, trattandolo come un "comportamento antisociale, caratterizzato da mancanza di empatia e da uno scarso rispetto per le norme sociali". Descrive le caratteristiche, i ruoli e le funzioni degli attori coinvolti in azioni violente di bullismo e di cyberbullismo; ne evidenzia le caratteristiche, chiarisce i limiti oltre i quali lo "scherzo" diventa reato; mette a fuoco il disagio e i malesseri vissuti da bambini e adolescenti a causa della pandemia. Il libro illustra i possibili danni derivanti ai minori da un uso prolungato di internet e si rivolge ai genitori, affinché non subiscano un utilizzo incontrollato delle tecnologie da parte dei figli ma acquisiscano strumenti utili ad educarli all'ambiente digitale. Prefazione di Gianluca Di Pietrantonio.