I trasferimenti interstatali di detenuti nel diritto dell'Unione europea

Alessandro Rosanò
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 35,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Cacucci
Collana: Collana di studi sull'integrazione europea
Codice EAN: 9791259651389
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 306 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=17(0+17-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Introduzione. Capitolo I, IL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONIPENALI QUALE FONDAMENTO DELLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE NELL’UNIONE EUROPEA. 1. Cenni storici sull’evoluzione delle competenze penali nell’ambito del processo di integrazione europea 2. L’affermazione del principio del reciproco riconoscimento nell’ambito della cooperazione giudiziaria in materia penale negli atti atipici dell’Unione europea anteriori al Trattato di Lisbona 3. Lo sviluppo del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni penali negli atti tipici dell’Unione europea anteriori al Trattato di Lisbona e nella relativa giurisprudenza della Corte di giustizia 4. Il principio del reciproco riconoscimento delle decisioni penali post Lisbona 5. Una definizione del concetto di reciproco riconoscimento delle decisioni penali 6. Le caratteristiche del principio del reciproco riconoscimento delle decisioni penalia. rispetto alla cooperazione giudiziaria internazionaleb. rispetto al principio del reciproco riconoscimento delle decisioni civilic. rispetto al principio del reciproco riconoscimento nel mercato interno 7. Il rapporto tra reciproco riconoscimento e leale cooperazione 8. Il problematico rapporto tra reciproco riconoscimento delle decisioni penali e fiducia reciproca: il dato normativo 9. Il problematico rapporto tra reciproco riconoscimento delle decisioni penali e fiducia reciproca: il dato giurisprudenziale a. La prima fase della giurisprudenza della Corte di giustiziab. La giurisprudenza Aranyosi e Caldararu in materia di condizioni di detenzionec. La crisi dello Stato di diritto quale sfida per il reciproco riconoscimento e per la fiducia reciproca: la sentenza LM d. L’esigenza di un controllo giurisdizionale effettivo: in particolar modo, la sentenza Bob-Dogi e le pronunce sulla nozione di autorità giudiziaria emittente 10. Le critiche formulate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo all’impostazione della Corte di giustizia in materia di fiducia reciproca e reciproco riconoscimento 11. ConclusioniCapitolo IILA DECISIONE QUADRO 2008/909/GAI SUL TRASFERIMENTODI DETENUTI TRA STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA 1. Cenni su alcune iniziative di cooperazione giudiziaria internazionale in materia di trasferimenti interstatali di detenuti 2. Cenni sui meccanismi di trasferimento nel sistema del Consiglio d’Europa: in particolar modo, la Convenzione di Strasburgo del 21 marzo 19833. Le criticità dei meccanismi di cooperazione giudiziaria internazionale in materia di trasferimenti interstatali di detenuti e le prime innovazioni introdotte con la Convenzione di applicazione dell’Accordo di Schengen 4. La proposta di decisione quadro istitutiva dell’ordine di esecuzione europeo 5. La decisione quadro 2008/909/GAI a. I requisiti per il trasferimentob. La procedura per la trasmissionec. La procedura per il riconoscimento e la decisione in materia di riconoscimento ed esecuzioned. I motivi di rifiuto del riconoscimento e dell’esecuzionee. Il trasferimento della persona condannata e l’esecuzione della pena6. La relazione della Commissione europea del 5 febbraio 2014 e la prassi applicativa 7. Il recepimento della decisione quadro in Italia8. Il rapporto tra la decisione quadro 2008/909/GAI e altri atti di diritto dell’Unione europea rilevanti in materiaa. La decisione quadro 2002/584/GAIb. La decisione quadro 2008/947/GAI e la decisione quadro 2009/829/GAIc. La decisione quadro 2008/675/GAId. La direttiva 2012/29/UEe. La direttiva 2004/38/CE9. ConclusioniCapitolo IIILA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI NELL’AMBITODELLA DECISIONE QUADRO 2008/909/GAI1. Cenni sulla tutela dei diritti fondamentali nel rapporto tra diritto dell’Unione europea e sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo2. I diritti chiamati in causa dalla procedura prevista dalla decisione quadro 2008/909/GAIa. Il divieto di trattamenti inumani e degradanti: in particolar modo, le questioni delle condizioni di detenzione e del sovraffollamento carcerariob. Il diritto a un ricorso effettivo e a un giudice imparzialec. Il diritto al rispetto della vita privata e familiare3. Il test Aranyosi e Caldararu nell’ambito della procedura prevista dalla decisione quadro 2008/909/GAIa. L’impossibilità di applicare il test Aranyosi e Caldararu nell’ambito della procedura prevista dalla decisione quadro 2008/909/GAIb. L’impossibilità di assicurare tutela ai diritti fondamentali in assenza di una carenza sistemica o generalizzata, la difficoltà di definire il concetto di carenza sistemica o generalizzata e la discrezionalità delle corti nazionali nell’applicare il test Aranyosi e Caldararu in concreto4. La previsione di un controllo da parte delle autorità emittenti in alternativa al test Aranyosi e Caldararu 5. Un’alternativa ulteriore: il ravvicinamento delle condizioni di detenzione6. ConclusioniCapitolo IVIL REINSERIMENTO SOCIALE DEL CONDANNATO QUALEOBIETTIVO DELLA DECISIONE QUADRO 2008/909/GAI1. Alcune considerazioni di ordine generale su competenze penali dell’Unione e reinserimento sociale2. Il reinserimento sociale del condannato nell’ambito della cooperazione giudiziaria in materia penale: il dato normativo3. Il reinserimento sociale del condannato nell’ambito della cooperazione giudiziaria in materia penale: il dato giurisprudenziale4. Il reinserimento sociale del condannato e il diritto di soggiorno permanente: il dato giurisprudenziale5. Cenni sul reinserimento sociale del detenuto nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo6. Esiste un diritto a essere trasferiti (o a non essere trasferiti)?7. ConclusioniCapitolo VI TRASFERIMENTI DI DETENUTI DA STATI MEMBRIDELL’UNIONE VERSO STATI TERZI1. I cittadini dell’Unione europea e la cooperazione giudiziaria in materia penale tra Stati membri dell’Unione e Stati terzi, in generale2. La giurisprudenza Soering della Corte europea dei diritti dell’uomo3. La giurisprudenza Soering e i trasferimenti interstatali di detenuti4. L’estradizione di cittadini dell’Unione europea verso Stati terzi5. L’estradizione in executivis di cittadini dell’Unione europea verso Stati terzi6. Le ricadute della giurisprudenza della Corte di giustizia in materia di estradizione di cittadini dell’Unione europea verso Stati terzi sui trasferimenti di detenuti e il caso del Regno Unito7. Conclusioni