Italian Industrial Literature and Film

Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 42,06
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 41,73
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Peter Lang International Academic Publishers
Collana: Italian Modernities
Codice EAN: 9781788745987
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione:
Dati: 554 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=101(0+101-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Questo volume [...] non si limita a descrivere, ma ricompone un quadro finora assente. I 37 capitoli che compongono questo volume-monstre dettagliano aspetti, figure, momenti spesso messi da parte nel dibattito. ... Attraverso i diversi capitoli il lettore percepisce la pervasivita [dell'industria] che si fa ideologema, le sue diverse realizzazioni e simbolizzazioni artistiche (cinematografiche e letterarie), e si rende conto che non si tratta solo di una "moda" o un momentaneo interesse dovuto a qualche intellettuale innamorato degli operai." (Carlo Tirinanzi De Medici, University of Pisa, in SigMa 6 (2022)) "Il libro rappresenta senza dubbio un'indagine preziosa sulla rappresentazione del lavoro e dell'industria nell'Italia del dopoguerra. Molte sono le piste che esso ha il merito di aprire, cosi come le domande e le questioni che mette in gioco." (Federico Pierotti, University of Picardie Jules Verne, in SigMa 6 (2022)) "L'autorevolezza del volume risiede principalmente in tre ragioni: la cornice teorica chiara ma al tempo stesso originale; il contributo e l'apporto dei maggiori esperti sul tema; la capacita di riflettere sulla letteratura industriale non solo a partire dalla cornice cronologica "classica" di questi saggi (che vanno grosso modo dall'inizio del boom economico alla fine degli anni Settanta), ma inserendola in un discorso che porta ai giorni nostri rendendo cosi tale letteratura una specificita nel contesto letterario italiano. ... Un coraggioso tentativo di creare un canone letterario e cinematografico delle produzioni culturali industriali italiane." (Daniele Comberieti, Paul Valery University Montpellier 3, in Annali d'Italianistica 40 (2022)) "...uno dei volumi piu autorevoli sulla letteratura industriale." (Daniele Comberieti, Paul Valery University Montpellier 3, in Annali d'Italianistica 40 (2022)) This book explores the representation of industrial labor in Italian literature and film from the 1950s through the 1970s. The first article of the postwar Italian Constitution states that the Republic is founded on labor. Forces across the political spectrum, from Catholic to communist, invested labor with the power to build a new national community after Fascism and war. The 1950s-1970s saw dramatic transformations, in economic, social and cultural terms, as labor moved from agriculture to industry and a whole generation of Italian writers and filmmakers used literature and cinema to interpret - and influence - these changes and to capture the new experiences of industrial labor. The essays in this book offer a comprehensive panorama of this generation's work, examining key questions and texts, set against the context of history and theory, gender and class, geography and the environment, as well as their precursors and present-day successors.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it