Il senso della memoria. L'ambasciata d'Italia. Ediz. italiana e greca

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 48,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: ETPbooks
Collana: Calligrafie
Codice EAN: 9786185329204
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 212 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=5(0+5-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Raccontare di un luogo che è stato silenzioso testimone dei rapporti politici, economici e culturali tra due Paesi, ha significato partecipare ad una stesura della Storia. E l'edificio dell'Ambasciata d'Italia ad Atene, ancor prima di assistere ed essere in qualche sorta protagonista di tale storia, lo è stato, parimenti, della Storia di Grecia negli anni in cui qui dimorò il Principe Nicola, figlio di re Giorgio e della Granduchessa Elena Vladimirovna di Russia. Dagli anni della sua costruzione (1870) ad oggi, ha assistito a quanto la storia del'900 riservò ad una capitale e ad un paese che per questioni geopolitiche sarebbe diventato il crocevia non solo dei rapporti tra potenze occidentali ed orientali ma anche, al finire della Seconda guerra mondiale, della guerra fredda e, successivamente, dell'avvento della Grecia così come oggi la conosciamo. Il periodo più ricco di avvenimenti fu certamente quello a cavallo della Seconda guerra mondiale, soprattutto per quanto riguarda i rapporti tra Grecia ed Italia. La memoria di questo periodo ancora pesa a tratti anche se l'intensa attività svolta sta permettendo agli uni di superare il senso di colpa, agli altri alcune tracce di seppur sopito rancore. Negli anni che culminarono con la consegna italiana dell'ultimatum il 28 ottobre 1940 e poi, dopo la pausa dell'occupazione tedesca, fino al 1947, anno in cui, superata la campagna anti-italiana che seguì alla fine del conflitto grazie ad una complessa trattativa politica che permise di ricucire i rapporti tra i due Paesi, venne designato il nuovo Ministro Plenipotenziario italiano ad Atene e l'edificio di Vassilissis Sofia angolo Via Sekeri fu testimone e oggetto di grandi avvenimenti e trattative spesso rimasti colpevolmente in ombra anche se essenziali alla comprensione del ruolo che invece, oggi, riveste nella sua piena attività. Via Sekeri sembra osservarci ogni volta, si mantiene silenziosa e attenta, conserva gli eventi, ci restituisce memoria. Conserva i volti di chi da qui è transitato, ne ricorda le fisionomie, i grandi ed i piccoli gesti, le buone e le cattive parole. Conserva gli attimi frenetici consegnati alla Storia con la stessa solenne serenità con cui ospita cori di bambini, opere di giovani studenti, interventi di grandi intellettuali, concerti, presentazioni, eventi, feste, riunioni, assistendo alle numerose piccole e grandi decisioni che ogni giorno vi si consumano, alle responsabilità che si avvicendano anche in ogni piccolo gesto che sarà, fuori da quelle mura il gesto di un Paese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it