Universal design for learning e curricolo inclusivo

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giunti EDU
Collana: Guide psicopedagogiche
Codice EAN: 9788809880962
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 128 p., rilegato
ty=I s=1 rel=1,100004
op=N s=1 q=10003(0+10003-0) g=5
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Progettare curricoli inclusivi non significa costruire programmi speciali, ma adattare il curricolo comune, ampliandolo e diversificandolo così che possa accogliere le esigenze di tutti gli studenti. Si tratta di ricercare i punti di contatto tra la programmazione individualizzata e quella curricolare, evitando di mettere in campo percorsi totalmente separati. L’Universal Design for Learning è un approccio che prevede di progettare fin dall’inizio, intenzionalmente e sistematicamente, i curricoli didattici in modo da renderli rispondenti alle esigenze dei singoli alunni. “Quello che è necessario per qualcuno, finisce per diventare utile per tutti”. Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La Guida offre una risposta concreta a questa domanda, orientando l’attenzione principalmente sul curricolo, cioè sull’itinerario formativo indirizzato alle discipline, e spiega come costruirne di realmente inclusivi, identificando tre elementi che possono essere differenziati: contenuti disciplinari, processi di insegnamento/apprendimento e prodotti elaborati dagli allievi. Quattro sono le linee di intervento che individuano le ricorrenze su cui è necessario intervenire per realizzare un curricolo flessibile: la presentazione delle proposte agli allievi; l’organizzazione delle attività e delle risposte da parte degli allievi; l’elaborazione delle richieste da parte degli allievi; il supporto delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione. Una pubblicazione per insegnanti curricolari e di sostegno, che aiuta a formarsi guidando l’applicazione della metodologia di progettazione riferita all’UDL attraverso la contestualizzazione delle singole discipline nelle unità didattiche realizzate in chiave inclusiva, per sviluppare proposte “per tutti e per ciascuno” da implementare nell’attività di classe. Lucio Cottini, insieme a un team di esperti, guida passo per passo questo percorso di lettura formativa, fornendo risposte e soluzioni per passare velocemente dalla metodologia alla pratica quotidiana negli ambiti di tutte le discipline riferite alla scuola primaria.