Transazione fiscale nel codice della crisi

Giulio AndreaniAngelo Tubelli
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 45,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Ipsoa
Collana: I manuali
Codice EAN: 9788821779084
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 448 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=5(0+5-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Aggiornato con il Codice della crisi e il D. Lgs. n. 83/2022 in vigore dal 15 luglio 2022. Il volume illustra la disciplina della transazione fiscale e previdenziale, alla luce delle rilevanti modifiche introdotte dal Codice della crisi e dell’insolvenza entrato in vigore il 15 luglio 2022 e dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, in attuazione della Direttiva UE “Insolvency”. Transazione fiscale nel codice della crisi tiene conto degli orientamenti dottrinali, degli indirizzi giurisprudenziali, nonché degli atti dell’Agenzia delle Entrate e degli enti previdenziali, espressi nel corso degli anni. La transazione fiscale è l’istituto attraverso il quale l’impresa che si trova in una situazione di crisi finanziaria può ottenere la falcidia e la dilazione di pagamento dei suoi debiti tributari, relativi a imposte, sanzioni e interessi; analoga funzione assolve la transazione previdenziale con riguardo ai debiti contributivi. Il testo affronta questioni interpretative e casi problematici sinora inesplorati, alcuni dei quali discendenti proprio dalle recenti novità legislative come la compatibilità tra il cram down fiscale e l’accordo di ristrutturazione a efficacia estesa o l’attuabilità della transazione fiscale in presenza di condotte fraudolente del contribuente, che sono dibattuti da tempo. Fornisce per ogni casistica una soluzione, grazie all’ampio bagaglio di conoscenze che gli autori hanno maturato nella cura, diretta e indiretta, di oltre duecento transazioni fiscali, tra le quali le più complesse e importanti concluse negli ultimi dieci anni, e al nutrito e leale confronto con l’Amministrazione finanziaria che ne è disceso nel corso del tempo. La disciplina fiscale della crisi d’impresa non ha peraltro a oggetto solo la transazione fiscale. Vengono esaminati in modo approfondito, completo e aggiornato molti temi che sono stati oggetto di numerosi interventi da parte della giurisprudenza (compresa quella della Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea) e dell’Amministrazione finanziaria, tra cui: la disciplina delle sopravvenienze attive da esdebitazione, spesso conseguite in presenza di perdite pregresse e d’esercizio e nell’ambito del regime di consolidato fiscale; il regime delle sopravvenienze attive cosiddette “tardive”; il trattamento delle plusvalenze realizzate nelle diverse procedure concorsuali; la tassazione del residuo attivo nel concordato preventivo; il regime della conversione dei debiti in capitale e in strumenti finanziari partecipativi; il regime del credito di rivalsa dell’IVA e delle note di variazione IVA conseguenti al mancato realizzo dei loro crediti da parte dei creditori delle imprese in crisi, il regime delle altre imposte indirette.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it