Dopo Galileo. Una polemica scientifica (1684-1711)

Maurizio Torrini
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 51,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Olschki
Collana: Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Serie studi
Codice EAN: 9788822229038
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione: 2015
Dati: 248 p., ill.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=2(0+2-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1684 sugli Acta Eruditorum di Lipsia compariva un breve scritto di un gesuita lucchese, insegnante nel prestigioso Collegio romano, il padre Giovanni Francesco Vanni. Il periodico, appena fondato, ma già una delle voci più autorevoli nella Res publica letteraria, prendeva le distanze dalle tesi del gesuita toscano con una postilla, anonima, di Leibniz. Il Vanni nel suo scritto attaccava uno dei teoremi galileiani delle leggi del moto. La sortita del gesuita suscitò un'aspra polemica che rimbalzo da Lipsia a Firenze, da Roma a Venezia, da Napoli a Pisa e vide impegnati, lungo quasi un quarantennio, alcuni tra i più autorevoli filosofi del tempo, dal Leibniz al Bernoulli, dal Viviani al Gottignies, dal Guglielmi al Giordani, dal Marchetti al Monforte, dal Grandi al Porzio.
Il saggio segue le vicende della polemica attraverso il carteggio che da Firenze, Antonio Magliabechi mantenne con quasi tutti gli interlocutori della vicenda. Ne emerge da un lato la consapevolezza che si ebbe, in Italia e fuori, della pretestuosità degli argomenti del gesuita lucchese (al primo scritto del 1684 ne seguirono presto altri) e la preoccupazione del carattere ideologico, marcatamente antigalileiano, della polemica, ma anche uno spaccato della cultura scientifica italiana alla soglia del Settecento, divisa tra gli Studi e le Accademie, alle prese con il confronto difficile e irto di problemi con l'eredità galileiana.
Antonio Magliabechi ricoprì in tutta la polemica un ruolo non secondario: sostenitore, nell'intimità delle sue carte, delle sortite del gesuita, attirò dentro l'intricata vicenda la gran parte dei suoi corrispondenti, non esitando a compiere una vera e propria opera di provocazione nei confronti dei più restii. Sullo sfondo s'intravede lo scontro, ormai alla sua fase finale, tra i rinnovatori della filosofia, fedeli all'eredità galileiana e la prudente politica del Granduca assecondata e sostenuta dall'ambiguo e potente bibliotecario.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it