Imparare dalla Luna

Stefano Catucci
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 14,50
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Quodlibet
Collana: Bis
Codice EAN: 9788822903471
Anno edizione: 2013
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 218 p.,libro in brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=104(1+103-0) g=1
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A cinquant'anni dallo storico sbarco di Apollo 11 la Luna è tornata al centro dei programmi di esplorazione dello spazio.

Nuove nazioni si affacciano alla ribalta, a cominciare dalla Cina, ma accanto a loro si profilano gli interessi di gruppi imprenditoriali privati che guardano anche oltre la Luna, verso Marte, per iniziare nei decenni a venire una fase di colonizzazione impensabile fino a poco tempo fa. In gioco c'è ancora il prestigio dei governi terrestri, ma accanto alla competizione geopolitica lo spirito commerciale delle nuove imprese tende a ridimensionare l'alterità dello spazio rendendolo un ipermercato cosmico la cui realtà è tutta non solo da costruire, ma anche da pensare. Già da tempo la Nasa e, più di recente, il governo degli Stati Uniti hanno proposto linee-guida per tutelare da possibili contaminazioni quelli che appaiono, a tutti gli effetti, come i primi parchi archeologici della presenza umana fuori dalla Terra: i siti degli allunaggi delle missioni Apollo. Cosa significa, però, la volontà di proteggere quei luoghi? Quale valore possiamo attribuire alle tracce lasciate dagli uomini sulla Luna? Cosa comporta la volontà di equiparare a un tesoro culturale anche i rottami, gli scarti, la zavorra in cui consiste la maggior parte degli oggetti che vi si trovano? Come abbiamo elaborato l'eredità della prima Space Age e come ci stiamo accingendo ad affrontare quella che ormai si è aperta? Imparare dalla Luna è un viaggio a ritroso verso la storia dell'esplorazione spaziale e insieme un esercizio congetturale sulle prospettive imminenti del ritorno di esseri umani sulla Luna. Lo scopo è fare del nostro satellite una sorta di specchio da cui ricavare indicazioni su fenomeni che oggi, sulla Terra, rappresentano l'altra faccia del dominio della tecnica: la logica del turismo, il nostro rapporto feticistico con le cose del passato recente, l'estetizzazione dell'esperienza, la confusione fra testimonianza storica e spettacolo. Il tentativo è quello di provare a risvegliarsi dal XX secolo e dai modelli di sviluppo che l'hanno caratterizzato sfruttando la scia dell'impresa più straordinaria, popolare ed enigmatica che gli uomini abbiano compiuto in quell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it