Foglie caduche

Emilio La Greca Romano
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 16,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Booksprint
Codice EAN: 9788824993845
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 63 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=1000(0+1000-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Foglie caduche”, nuova silloge sull'autunno dell'uomo e della natura. L'Autunno nel nostro emisfero, cioè nell'emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e si conclude il 21 dicembre. È stagione di ragguardevole raccolto; tempo che succede l'estate e accresce la ricchezza dei contadini. Per Vivaldi “L'autunno è un concerto in FA maggiore per violini, archi e clavicembali”; per Stephen Cittleuord “L'autunno porta il ricordo di una stagione generosa, colori, sensazioni, profumi, raccolto, tutto parla della bellezza della terra, delle meraviglie della natura”. “Foglie caduche” mette insieme tutti i componimenti di Emilio La Greca Romano ispirati da questa stagione. Mentre l'autunno è sinonimo di nuova ripresa dopo l'estate, si rappresenta anche momento di decadimento e fine. È un tempo che trasmette diverse emozioni. Stimola vari stati d'animo. Tutto questo emerge nella poesia di questa raccolta. L'autore, entro l'autunno, sembra trovare maggiore opportunità d'introspezione. Le atmosfere cromatiche autunnali trasmettono diffusamente un senso di tristezza e malinconia. Tonalità che inducono a un maggiore rilassamento e alla più intensa attività riflessiva. Questo tempo insegna, che tutto è in moto, muta e si conclude. Come riferiva Eraclito (panta rei) siamo parte dell'Universo in costante alternarsi d'opposizione e soggetti al frequente mutamento. La stagione, mentre richiama al mito di Demetra e Persefone, comporta una maggiore attività di pensiero. L'accostamento all'equinozio di autunno induce l'uomo a una cospicua osservazione intorno alla sua condizione e sul suo destino. Ecco, tanto avviene nella notazione poetica di questa raccolta. Stiamo tutti, senza distinzione, collocati nel punto di equilibrio compreso fra l'ascesa dell'estate aperta, spontanea, estroversa e quella della fase involutiva dell'anno con tendenza introspettiva. Così muovono questi versi. “Foglie caduche” passa dalla condizione della possanza del raggiante solleone al purpureo illuminato giallo attraversante le diverse sfumature del foliage, alle foglie morte e cadenti, all'alba chiusa, al grigiore cupo della regressione.