L' imprenditore. Artt. 2082-2083 c.c.

Giorgio Marasà
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 50,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Collana: Il codice civile. Commentario
Codice EAN: 9788828830436
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: XXII-430 p.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=21(1+20-0) g=1

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La nozione di imprenditore dell'art. 2082  riveste un ruolo centrale nel sistema dell'impresa disegnato dal codice civile del 1942 dato che da essa si dipana l'articolazione di quel sistema con la conseguenza che l'accertamento di un comportamento concreto conforme al modello di attività imprenditoriale definito dall' art. 2082 è la prima operazione che il giudice deve effettuare quando viene chiamato a decidere dell'applicazione di una regola sia essa generale sia essa propria delle imprese commerciali o di quelle agricole. Sulla base di questa premessa (sez. I) l'Autore si prefigge di verificare  quale sia l'attuale rilevanza normativa di tale nozione e quale evoluzione abbia subito la sistematica della disciplina dell'impresa nel corso degli ottant'anni successivi sottolineando particolarmente: quanto alla prima questione come nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale   l'uso della nozione codicistica sia pieno e condiviso qualora l'attività d'impresa sia imputata alla singola persona fisica (c.d. impresa individuale) parziale e controversa qualora sia svolta tramite l'uso di forme organizzative; quanto alla seconda questione come sia la normativa di matrice comunitaria sia talune modifiche della stessa disciplina del codice civile ( specie l'istituzione del registro delle imprese e la riformulazione della nozione codicistica di impresa agricola) abbiano sensibilmente variato il quadro originario (sez. V). Quest'ultimo tema è poi ripreso nel commento all'art. 2083 per constatare come la rilevanza normativa della definizione codicistica dei piccoli imprenditori risulti oggi ridimensionata soprattutto ma non esclusivamente per effetto dei nuovi criteri di esenzione dalla procedura fallimentare dettati dall' attuale art. 1 comma 2 l.f. e ripresi dal codice della crisi. Per motivare la risposta alla prima questione una consistente parte del lavoro (sez. IV) è dedicata all'analisi dell'incidenza sull'applicazione della disciplina dell'impresa derivante dalla adozione delle forme organizzative societarie cooperativistiche consortili nonché di quelle dei soggetti pubblici delle associazioni e fondazioni del Libro I del codice civile dei soggetti qualificabili come enti del terzo settore (ex d.lgs. 112/2017 e 117/2017) e degli enti ecclesiastici.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it