Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno (2024). Vol. 53

Attualmente non disponibile
nuovo € 159,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Codice EAN: 9788828866954
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 1139 p., brossura
ty=I s=1 rel=0,5000001
op=N s=U q=0(0+0-0) g=0

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo ricco numero miscellaneo prosegue il dialogo con il lascito culturale del maestro e fondatore dei Quaderni Paolo Grossi, così come prosegue la riflessione su unità e pluralità del diritto, sulla molteplicità dei nessi tra diritto e società: una raffinata analisi dell'argomento è offerta da Francesco Palazzo nel saggio di apertura sulla "funzione costituente del penale nell'era repubblicana". Alle tradizionali sezioni che contraddistinguono il Quaderno, e ai loro approcci (l'approccio interdisciplinare di modelli e dimensioni, quello ordinante della dimensione giuridica, quello ‘fattuale' delle figure dell'esperienza) si aggiunge in questo volume una densa sezione monografica, curata da Luca Mannori, sul ‘lungo medioevo del voto cittadino', sul voto negli ordinamenti comunali e post-comunali italiani tra la fine del medioevo e il primo Ottocento; una riflessione attenta su pratiche e modelli di voto dal « carattere marcatamente esotico » che — come scrive Mannori — spingono « immediatamente a interrogarci, per differenza specifica, sui caratteri fondanti del nostro modo di intendere il voto e di viverlo nella sua dimensione istituzionale ». Il provveduto lettore saprà sicuramente individuare tra i saggi delle diverse sezioni, tra i profili di giuristi e le discussioni, i punti di convergenza e i fili di unione. Si segnala infine l'accorato messaggio presente nel saggio di Pio Caroni che, esaminando la genesi della crisi dell'insegnamento delle materie storico-giuridiche, torna a rimarcare l'indispensabilità del colloquio tra storici del diritto e vigentisti, l'indispensabilità di una lettura dei codici alla luce della temporalità del diritto; alla luce dell'evidenza, innegabile, della percepibilità del diritto solo ‘nel tempo'.