Il sacerdozio

San Giovanni Crisostomo
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Città Nuova
Collana: Testi patristici
Codice EAN: 9788831130240
Anno edizione: 1980
Anno pubblicazione: 1980
Dati: 168 p., 3 ed.
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=9(1+8-0) g=1
op=U s=U q=0(0+0-0) g=0 camp=12

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il sacerdozio di Giovanni Crisostomo (344-407) è un gioiello della letteratura patristica. Scritto dopo il 386, quando egli divenne presbitero impegnato e benvoluto dal popolo, rispecchia il programma della sua vita di sacerdote, di oratore sacro e di vescovo. L'opera, in forma dialogica, si comprende alla luce del sistema elettivo delle cariche ecclesiastiche delle comunità dei primi secoli. Alcuni, per gli abusi verificatisi nelle elezioni episcopali, auspicavano il sorteggio; ma sia per l'elezione che per il sorteggio occorreva che l'assemblea fosse raccolta nei "buoni sentimenti e nei santi pensieri" di una profonda coscienza del Cristo. Il Crisostomo, che nel termine "sacerdozio" ha voluto inglobare vescovi e presbiteri, traccia l'ideale del sacerdozio ministeriale. Il popolo non perdona neanche una lieve insufficienza nel sacerdote, che non solo deve evitare ogni occasione di scandalo, ma troncare le dicerie che possono nascere sul suo conto. Egli istruisce con tutto il suo modo di vivere e non può non curare ogni persona secondo le esigenze che essa rivela. In lui, la spiritualità deve apparire anche quando tratta di cose terrene. La sua paternità è maggiore di quella carnale perché sempre rigenera i fedeli al Cristo ed è responsabile della crescita delle anime. Cristo Buon Pastore è il modello dal quale il Crisostomo non si discosta. Con le pratiche ascetiche e la meditazione biblica egli ha acquisito un forte senso di libertà morale che lo rende alieno da ogni emozione, compromesso e intrigo. Tale senso di libertà morale permea tutta l'opera, la cui fortuna è testimoniata dalle numerose versioni nelle varie lingue, anche orientali. Essa merita di essere sempre più conosciuta, specialmente oggi che con il sacerdozio ministeriale si va riscoprendo anche quello dei fedeli, conferito loro dal battesimo. E infatti il Crisostomo parla sempre dell'uno in funzione dell'altro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it