La neutralità della Confederazione Svizzera dal 1815. Aspetti geografici e storico-politici

Tullio Aebischer
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Arbor Sapientiae Editore
Codice EAN: 9788831341455
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 162 p., ill., rilegato
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=10(0+10-0) g=14

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La neutralità è un ideale e un concreto modo di affrontare le relazioni tra gli Stati presente nella storia della Svizzera sin dal XVI sec.. Tale ideale è parte anche di quell'essere cittadino svizzero che ancora oggi è sentito e che per essere compreso deve essere analizzato nelle varie sfaccettature che ha preso nel districarsi lungo la Storia. Lo studio della neutralità della Svizzera riveste una particolare importanza sia per la sua posizione geografica al centro dell'Europa e crocevia di vie di comunicazioni vitali, sia come paradigma di un modo di interpretare e gestire i rapporti con i vicini al quale si fa riferimento. La neutralità svizzera è un paradigma anche per la sua coerenza nel tempo seppure la sua interpretazione durante la seconda Guerra Mondiale abbia sollevato molti interrogativi e critiche. Per comprendere meglio il concetto di neutralità lo si analizzerà nel contesto giuridico e storico per poi descrivere alcune realtà passate o presenti di neutralità. La nostra attenzione si concentrerà poi sulla storia della neutralità svizzera dal suo riconoscimento internazionale al Congresso di Vienna del 1815 a oggi, e le sue conseguenze nei rapporti con alcune organizzazioni internazionali. L'anno 1815 è stato identificato come 'anno zero' della storia della neutralità svizzera poiché proprio la Svizzera stessa nei suoi documenti ufficiali sul suo status vi fa costantemente riferimento. L'Atto finale del Congresso di Vienna è il caposaldo che dà valore storico e continuità alla neutralità della Svizzera ed è l'origine del suddetto paradigma della neutralità a livello internazionale. Il presente lavoro si apre con due schede che permettono di descrivere schematicamente la Svizzera dal punto di vista geografico, politico e demografico, e di avere sempre presente una timeline della storia elvetica nella quale contestualizzare di volta in volta gli avvenimenti che si andranno a descrivere. Il secondo scopo di questo lavoro è didattico educativo ossia offrire agli insegnanti e agli studenti di scienze storiche e geografiche un compendio il più possibile documentato e contestualizzato dell'agire della Svizzera lungo il fil rouge della neutralità.