L'orma dei passi perduti

Paolo Buchignani
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 16,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Tra le righe libri
Codice EAN: 9788832871968
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 236 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=5(0+5-0) g=5
Disponibile anche in eBook a € 4,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Libro candidato da Simonetta Bartolini al Premio Strega 2022

Cinque racconti e un romanzo corale. La vita, la morte, l'amore, le inquietudini del nostro tempo e di ogni tempo. Domande radicali e passione civile. Storie avvincenti di uomini e donne, di esistenze individuali trascinate nel turbine della grande storia del '900. Una narrazione di memoria in bilico tra realismo tagliente e fuga nell'immaginario, tra lirica ed epica. E poi il ruolo centrale della natura, sempre presente: da un lato la grande madre che rasserena e consola l'animo tormentato dei protagonisti, dall'altro la trepidazione e il dolore per le ferite che le vengono inferte da una civiltà dei consumi rapace e insensata.

Proposto da Simonetta Bartolini al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«Il volume L'orma dei passi perduti è composto da cinque racconti e da un breve romanzo corale. Studioso di storia del Novecento, Paolo Buchignani, allestisce un volume che nasce dalla memoria individuale e collettiva, dalla necessità impellente di portare alla luce con una serie di zoom (i suoi testi potrebbero essere la sceneggiatura di un film) ciò che resta in ombra nella sua opera di studioso: la drammatica collisione della storia sui vissuti personali, sulla carne viva di un secolo le cui ferite non hanno ancora cessato di sanguinare. Storia e memoria che si fanno narrativa che chiamano la letteratura a evocare il vissuto, tra crudo realismo, trasfigurazione fantastica e improvvise folgorazioni epifaniche legate ad un intenso rapporto con la natura, che pervade le pagine di questo libro come ben si vede fino da primo racconto che nasce dalla visione del "monte per che i Pisan veder Lucca non ponno" di dantesca memoria. Un rapporto di cui l'autore racconta di aver preso piena coscienza grazie ad un lontano colloquio con Romano Bilenchi, ugualmente incantato, in età fanciulla, da una collina suscitatrice di un'epifania che egli riteneva la fonte primaria della sua vocazione di scrittore. La memoria famigliare impersonata dalla nonna Esterina, la narratrice del romanzo breve conclusivo (al quale i racconti che precedono fungono da introduzione) Santa Maria dei Colli, si fa memoria collettiva. Il lettore così incontrerà la vicenda di una famiglia e di un paese della piana di Lucca nella prima metà del XX secolo segnata, come tante nel secolo breve, da violenza e morte, ma anche da amore e speranza. Nonna Esterina racconta e chi ascolta a sua volta racconterà alla propria figlia perché la memoria della storia diventi anche educazione sentimentale. Si intrecciano così sentimenti personali, amore-odio; e dialettica politica, fascismo-antifascismo, vissuti dai personaggi, nel territorio compreso tra Lucca e Pisa, che popolano queste pagine, e ai quali si aggiungono quelli di Mario Tobino e Romano Bilenchi, piccolo amato pantheon letterario personale cui l'autore vuole così rendere omaggio.»

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it