Tre temi. Ebraismo, idelogia, democrazia

Francesco di Maria
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Primiceri Editore
Collana: Biblioteca storica
Codice EAN: 9788833003320
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 222 p., brossura
ty=I s=1 rel=1,1
op=N s=1 q=3(0+3-0) g=5

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’ebraismo resta una questione più che mai aperta, soprattutto nel senso che non la si potrà avviare a soluzione, in modo onesto e soddisfacente, né in compagnia dei molti detrattori del popolo ebraico né in compagnia dei numerosi e sospetti sostenitori di una “grande Israele”. Va messo bene in chiaro, in via preliminare, che la problematicità della questione ebraica è strettamente connessa ad una non univocità di aspettative coltivate all’interno della stessa comunità ebraica internazionale, e che anche dal possibile prevalere storico di qualcuna di queste aspettative sulle altre può dipendere il destino stesso del popolo ebraico. In particolare, quello che auspicabilmente non dovrebbe più condizionare in senso dogmatico e unilaterale la pur sofferta e legittima ricerca dell’identità ebraica è soprattutto il tragico evento novecentesco dello sterminio antiebraico. L’uso strumentale dell’Olocausto ha fatto il suo tempo. Cerchiamo di voltare pagina, di farne un uso più costruttivo e meno propagandistico, per il bene dell’umanità e, soprattutto, dello stesso popolo israeliano. L’ideologia, notoriamente, nella storia del pensiero filosofico e politico, è venuta assolvendo sia una funzione negativa che positiva, e certo, in quanto espressione di soggettivismo incontrollato, di parzialità, di omissione e faziosità, di dottrinarismo borioso e inconcludente, ancora oggi riveste un significato negativo. Tuttavia, l’ideologia, in quanto l’assunzione di un determinato punto di vista tenda ad inglobare in sé quanto meno la consapevolezza della totalità di cui è necessariamente parte il fenomeno o l’evento indagato, non è necessariamente antitetica alla razionalità o incompatibile con la razionalità. Anche se non ogni particolare forma ideologica del pensare e dell’agire è ugualmente funzionale ad un’istanza di razionalità e obiettività, l’ideologia come tale, e non solo per quanto attiene l’impegno politico esplicito o dichiarato, non si rivela storicamente nemica della razionalità ma sua essenziale componente, configurandosi spesso, pur tra errori ed eccessi di origine inconsciamente affettiva ed emotiva, quale necessario presupposto o inevitabile implicazione di genuini e rigorosi processi epistemici. La democrazia, infine, è come l’aria politica che respira ormai da diversi decenni gran parte della contemporaneità, anche se la democrazia è molto più fragile di quel che si è soliti pensare. In particolare, non bisogna assuefarsi alla democrazia come dato, ma è necessario riflettere incessantemente sui modi in cui sia possibile e necessario alimentare la democrazia come valore. Né ci si può accontentare delle pur necessarie e preziose procedure formali del sistema democratico, perché a volte, non solo nelle dittature ma nelle stesse democrazie più progredite, bisogna alzare la voce, urlare a proprio rischio e pericolo contro tutte quelle pratiche occulte, quei trucchi, maneggi e furbizie di infima natura, quegli indecorosi e illeciti giochi di potere, che in esse ricorrono di frequente, manomettendo la scala oggettiva dei valori sociali, dilapidando preziose risorse e competenze personali, recando ogni volta oltraggio all’etica democratica e all’etica umana tout court. Chi poi, rivoluzionario in senso filosofico e culturale, venga umanamente indignandosi dinanzi a scoppi più che comprensibili e giustificabili di collera etico-intellettuale, dimostra di non aver bene assimilato il nocciolo razionale e il senso morale più profondo e decisivo dell’agire democratico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it